La quinta generazione del Ford Ranger inaugura la sua versione elettrificata con una tecnologia ibrida plug-in, capace di garantire un’autonomia fino a 43 chilometri in modalità totalmente elettrica (ciclo combinato) e una potenza complessiva di 281 CV. Il prezzo di partenza si attesta sui 48.000 euro (+ IVA). Abbiamo testato questo pick-up iconico dell’Ovale Blu sulle tipiche strade laviche dell’Islanda, mettendo alla prova il sistema integrale e-AWD, frutto di una innovativa configurazione elettrica sull’asse posteriore. La trazione integrale risulta infatti divisa tra il motore termico anteriore e l’elettromotore da 75 kW posteriore, permettendo di affrontare con grande efficacia anche i terreni più impegnativi. Prodotto nello stabilimento Ford di Silverton, Sudafrica, il Ranger PHEV viene distribuito in 180 mercati globali, confermandosi leader nel segmento in Europa per il decimo anno consecutivo, con una quota di mercato superiore al 43% (49% in Italia). Costruito su una piattaforma adattata all’elettrificazione, il Ranger PHEV presenta dimensioni generose (5350 mm di lunghezza, 2207 mm di larghezza e un passo di 3270 mm), con una capacità di traino fino a 3500 kg e un carico utile vicino alla tonnellata. La batteria da 11,8 kWh permette una ricarica completa in meno di quattro ore tramite caricatore monofase da 16 A. Durante la prova abbiamo sperimentato le diverse modalità di gestione dell’energia: Auto EV, EV Now, EV Later ed EV Charge, ottimizzando il bilanciamento tra motore termico e elettrico a seconda delle condizioni di guida. Il propulsore termico è un EcoBoost 2.3 litri, abbinato a un cambio automatico a 10 rapporti con un sistema ibrido avanzato che gestisce in modo attivo l’interazione tra le due fonti energetiche. Il Ranger PHEV si distingue anche per la versatilità off-road: le sette modalità di guida, tra cui Eco, Sport, Slippery, Tow/Haul e Sand, e il controllo discesa (Hill Descent Control) ne esaltano la capacità di affrontare fondi difficili, salite ripide e attraversamenti di corsi d’acqua. La trazione può essere gestita manualmente tramite rotore nel tunnel centrale. All’interno, il pick-up coniuga funzionalità e comfort, con numerosi vani portaoggetti, materiali soft-touch e un’ergonomia curata, tipica delle vetture Ford. Il cruscotto digitale da 8 pollici e il display centrale verticale da 12 pollici con sistema SYNC 4A offrono un’interfaccia moderna e intuitiva, ideale per un veicolo professionale e dinamico.
Ford Ranger PHEV: prestazioni, tecnologia e versatilità su ogni terreno
Un pick-up ibrido plug-in dal design robusto e dalle soluzioni tecnologiche all’avanguardia
Reykjavík, Islanda
Mobilita.news
Suggerite
Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025
In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%
La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue
Nasce Click & Log, start-up di Fs Logistix e Laziale Distribuzione
La società offre soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle attività commerciali di Roma
Click & Log, nuova start-up romana di logistica urbana, nasce grazie alla partnership tra Fs Logistix e Laziale Distribuzione. Offrirà soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle... segue
Bologna, Audi rubata si schianta e perde la vita un 18enne
L'auto stava procedendo a velocità elevata inseguita da una volante della Polizia
Stamattina poco dopo le 5 a Bologna un'Audi rubata si è schiantata contro un palo e delle auto in sosta, provocando la morte di uno dei due ragazzi a bordo. L'incidente è avvenuto mentre il veicolo procedeva a... segue