Press
Agency

Trenord, nel 2024 creato un valore per ambiente e collettività di 42 milioni di Euro

Evitati 3,2 miliardi di km di viaggi in auto e 318 mila tonnellate di emissioni di CO2

"Il treno nel 2024 ha generato in Lombardia e in sette province limitrofe un valore di 3 miliardi di Euro, in crescita del 6% rispetto al 2023". Lo ha comunicato il gestore del trasporto ferroviario lombardo Trenord riportando i risultati di uno studio del nuovo modello sviluppato dalla società di consulenza Kpmg, "True value", per quantificare gli impatti sociali, ambientali ed economici del sistema ferroviario. 

"Nel 2024 Trenord ha trasportato 201 milioni di passeggeri (+ 5,9% rispetto al 2023) su 740mila corse, evitando oltre 3,2 miliardi di km di viaggi in auto e 318 mila tonnellate di emissioni di CO2" ha spiegato la società in una nota, affermando anche che "il sistema treno lombardo ha generato impatti sociali per 2 miliardi di Euro, il 66% del valore complessivo" soprattutto grazie alla capillarità dell'offerta di servizio per i passeggeri. Il modello "True value" ha inoltre calcolato che "Trenord nel 2024 ha creato un valore per l’ambiente e la collettività di 42 milioni di Euro". Questo anche grazie ad azioni messe in pratica dalla società per ridurre le proprie ripercussioni, come il rinnovamento della flotta. Tutti elementi che contribuiscono ad un miglioramento delle attività del gestore del servizio del trasporto ferroviario lombardo, che infatti ha comunicato che "gli impatti economici generati nel corso del 2024 hanno superato il totale di 1 miliardo di Euro, in crescita rispetto ai 995 milioni del 2023". 

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue