Press
Agency

Acea: -0,6% immatricolazioni year-to-date

Le auto elettriche si attestano una quota di mercato al 15,4%

In Unione europea le immatricolazioni di nuove auto a maggio 2025 year-to-date sono diminuite dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre le immatricolazioni su base annua year-on-year a maggio sono cresciute dell'1,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Lo ha comunicato oggi Acea, Associazione dei costruttori europei di automobili. 

Riguardo alle nuove immatricolazioni di auto nell'Unione europea per fonte di immatricolazione, come riporta Acea, "fino a maggio 2025, le auto elettriche a batteria rappresentavano il 15,4% della quota di mercato totale dell'Ue, in aumento rispetto al livello di riferimento del 12,1% registrato a maggio 2024. Le immatricolazioni di auto ibride elettriche continuano a crescere, conquistando il 35,1% del mercato e rimanendo la scelta preferita dai consumatori dell'Ue. Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è scesa al 38,1%, rispetto al 48,5% registrato nello stesso periodo del 2024". 

Considerando i primi cinque mesi del 2025 le auto elettriche a batteria vendute sono state "701.089 unità, conquistando il 15,4% della quota di mercato totale dell'UE. Tre dei quattro mercati più grandi dell'UE, che rappresentano il 62% di tutte le immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato incrementi: Germania (+43,2%), Belgio (+26,7%) e Paesi Bassi (+6,7%). In contrasto con la Francia, che ha registrato un calo del 7,1%". Sono amentate anche le immatricolazioni di auto ibride elettriche, "1.601.090 unità, trainate dalla crescita nei quattro mercati principali: Francia (+38,3%), Spagna (+34,9%), Italia (+13,8%) e Germania (+12,1%). I modelli ibridi elettrici rappresentano ora il 35,1% della quota di mercato totale dell'Ue". Si contano poi 375.182 immatricolazioni di auto elettriche ibride plug-in a maggio 2025, con Germania (+52,8%) e Spagna (+66,6%). Questo tipo di veicoli "rappresentano ora l'8,2% delle immatricolazioni totali nell'UE, in aumento rispetto al 7,1% di maggio 2024". Su base annua a maggio 2025 si conta un "aumento del 25% per le auto elettriche a batteria e del 16% per le auto elettriche ibride, mentre le auto elettriche ibride plug-in hanno registrato il terzo mese consecutivo di forte crescita con un aumento del 46,9%". 

Le immatricolazioni di auto a benzina fino alla fine di maggio 2025 erano diminuite del 20,2%, con cali in tutti i principali mercati: Francia -34,3%, Germania -26,1%, Italia -15,4% e Spagna -13,3%. Inoltre, "con 1.305.525 nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato della benzina è scesa al 28,6%, in calo dal 35,6%. Analogamente, il mercato delle auto diesel è diminuito del 26,6%, con una quota del 9,5% per i veicoli diesel a maggio 2025 da inizio anno. Inoltre, la variazione su base annua di maggio 2025 ha mostrato un calo del 18,6% per la benzina e del 27,6% per il diesel". 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue