Press
Agency

Ordinate dalla Marina militare due nuove unità Ppa-Multipurpose combat ship

Costruite da Fincantieri, verranno consegnate nel 2029 e nel 2030

La flotta della Marina militare italiana si rinnoverà grazie a due nuove unità Ppa-Multipurpose combat ship, navi che sostituiranno quelle cedute alla Marina indonesiana. Verranno costruite da Fincantieri presso il Cantiere integrato di Riva Trigoso e Muggiano; la consegna è prevista per il 2029 e il 2030. Il valore complessivo del contratto per il costruttore è di 700 milioni di Euro, comprendenti anche attività già realizzate per le precedenti unità cedute all'Indonesia. 

Le imbarcazioni sono lunghe 143 metri, raggiungono una velocità di 31 nodi, possono portare a bordo 171 persone, hanno un impianto di propulsione combinato diesel e turbina a gas (Codag) e un sistema di propulsione elettrica e sono dotate della capacità di fornire a terra acqua potabile e corrente elettrica. Sono altamente flessibili e in grado di svolgere diverse funzioni come pattugliamento con capacità di soccorso in mare, operazioni di Protezione civile e nave combattente in prima linea. Come spiega una nota del costruttore, "il programma di produzione si articola su un approccio 'fitted for' che consente, partendo da una piattaforma comune, la possibilità di acquisire capacità aggiuntive fino alla configurazione 'full'. Sono previste, infatti, differenti configurazioni di sistema di combattimento: a partire da una 'leggera', relativa al compito di pattugliamento, integrata di capacità di autodifesa, fino ad una 'completa', equipaggiata con il massimo della capacità di difesa. Inoltre, l’unità è in grado di impiegare imbarcazioni veloci tipo Rhib (Rigid hull inflatable boat) sino a una lunghezza di oltre 11 metri tramite gru laterali o una rampa di alaggio situata a poppa".

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue