Press
Agency

Ascani (Pd): "Negato agli umbri il diritto alla mobilità"

"I treni indirizzati sempre sulla linea lenta espellono la Regione dal Paese"

Il deputato del Partito democratico e vicepresidente della Camera Anna Ascani ha illustrato oggi la sua interpellanza in Aula a Montecitorio relativamente alla mobilità e i collegamenti ferroviari in Umbria. "La mobilità è un diritto e oggi agli umbri quel diritto è negato. È ridicolo utilizzare la scusa dei lavori del Pnrr per giustificare una situazione folle, che prevede che i treni regionali, regionali veloci e in alcuni casi anche gli Intercity siano indirizzati per sempre sulla linea lenta. Significa escludere l'Umbria dalle principali direttrici infrastrutturali, espellerla dal sistema Paese" ha dichiarato. 

"Significa scoraggiare i cittadini a utilizzare il trasporto pubblico locale, colpire i pendolari, chi si sposta in particolare verso la Capitale per lavoro, per studio o anche solo per una visita medica. Oltre che vanificare importanti investimenti fatti: la Regione ha destinato 175 milioni di Euro all'acquisto di 12 treni che possano raggiungere la velocità di 200 chilometri orari da utilizzare sulla linea Direttissima. Soldi dei contribuenti che adesso rischiano di essere completamente buttati" ha aggiunto Ascani

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue