Press
Agency

New York è il primo porto negli Stati Uniti

Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi

Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della East Cost. New York tra gennaio e maggio 2025 ha movimentato oltre 3,7 milioni di teu, una crescita del 22,6% rispetto al 2019 e del 6,5% rispetto al 2024, e a maggio 774.698 teu. Quest'ultimo dato segna un aumento del 20% rispetto al 2019, ma un leggero calo del 2% rispetto al 2024, anno in cui il porto aveva ottenuto vantaggio dalla chiusura dello scalo di Baltimora per l'impatto di un cargo sul ponte della città. 

Superati gli scali di Los Angeles (716.619 teu) e Long Beach (639.160 teu), sui quali si è sentito l'impatto dei dazi sui beni cinesi -da cui la costa ovest dipende maggiormente rispetto alla costa est-: una flessione del 5% per il primo e dell'8% per il secondo rispetto a maggio 2024.

Suggerite

George A. Moutafis nuovo ad di Fincantieri Marine Group

Vanta oltre 25 anni di esperienza nei settori di difesa, cantieristica navale e trasformazione industriale

Dal 1° luglio George A. Moutafis è il nuovo amministratore delegato di Fincantieri Marine Group (Fmg), la controllata statunitense di Fincantieri. La nomina "avviene in un momento cruciale per l’industria can... segue

Arcadia Yachts presenterà il nuovo A80new al Cannes Yachting Festival

È il primo Raised pilot house realizzato dal cantiere

La novità di Arcadia Yachts, A80new verrà presentato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival, salone nautico francese. Si tratta del primo Rph (Raised pilot house, plancia rialzata) realizzato d... segue

Aeroporto di Genova, movimentati oltre 722 mila passeggeri

Molti sono crocieristi. Fondamentale la collaborazione con Costa Crociere e Tui

Nel primo semestre 2025 il porto di Genova ha movimentato oltre 722 mila passeggeri, una crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024 e dell'8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record... segue