Press
Agency

Fim-Cisl: Stellantis smentisca le affermazioni di Imparato

A rischio alcuni stabilimenti della casa automobilistica in Italia?

Il sindacato Fim-Cisl ha risposto alle parole del responsabile d'Europa di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, su una possibile chiusura di alcuni stabilimenti della società (vedi Mobilità.news). 

"Il settore automotive rappresenta un asse strategico per l'occupazione e lo sviluppo della Basilicata: non possiamo permettere che venga sacrificato sull'altare dell'indifferenza istituzionale" ha affermato il segretario generale Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista. Riguardo alla possibile chiusura del plant Sevel in Abruzzo dove si produce il Ducato e altri veicoli commerciali della società -uno di quelli a rischio-, secondo il coordinatore nazionale automotive Stefano Boschini e il segretario della Fim Abruzzo Amedeo Nanni, "quelle pronunciate da Imparato sono parole estremamente allarmanti e gravi non solo rispetto al sito abruzzese ma anche rispetto al futuro dei siti del Gruppo presenti nel nostro Paese e agli impegni presi con noi e con il governo nell’ultimo incontro dove è stata garantita una missione produttiva a tutti gli impianti presenti in Itali". 

La sigla ora si aspetta che la casa automobilistica smentisca le affermazioni del responsabile d'Europa, altrimenti Fim-Cisl chiederà "l’immediata convocazione da parte del governo e azienda per capire le reali intenzioni rispetto al futuro di Sevel e degli altri siti del gruppo nel nostro Paese", come si legge in una nota. 

Collegate

Stellantis, rischio multa per mancato raggiungimento obiettivi Ue su emissioni CO2

Ammonterebbe a 2,5 miliardi di Euro. Possibile chiusura di alcuni stabilimenti

Stellantis potrebbe rischiare multe fino a 2,5 miliardi di Euro nei prossimi due-tre anni. Lo ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile della società per l'Europa. Questo perché la casa automobilistica n... segue

Suggerite

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue

Nasce Click & Log, start-up di Fs Logistix e Laziale Distribuzione

La società offre soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle attività commerciali di Roma

Click & Log, nuova start-up romana di logistica urbana, nasce grazie alla partnership tra Fs Logistix e Laziale Distribuzione. Offrirà soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle... segue

Bologna, Audi rubata si schianta e perde la vita un 18enne

L'auto stava procedendo a velocità elevata inseguita da una volante della Polizia

Stamattina poco dopo le 5 a Bologna un'Audi rubata si è schiantata contro un palo e delle auto in sosta, provocando la morte di uno dei due ragazzi a bordo. L'incidente è avvenuto mentre il veicolo procedeva a... segue