Press
Agency

Fim-Cisl: Stellantis smentisca le affermazioni di Imparato

A rischio alcuni stabilimenti della casa automobilistica in Italia?

Il sindacato Fim-Cisl ha risposto alle parole del responsabile d'Europa di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, su una possibile chiusura di alcuni stabilimenti della società (vedi Mobilità.news). 

"Il settore automotive rappresenta un asse strategico per l'occupazione e lo sviluppo della Basilicata: non possiamo permettere che venga sacrificato sull'altare dell'indifferenza istituzionale" ha affermato il segretario generale Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista. Riguardo alla possibile chiusura del plant Sevel in Abruzzo dove si produce il Ducato e altri veicoli commerciali della società -uno di quelli a rischio-, secondo il coordinatore nazionale automotive Stefano Boschini e il segretario della Fim Abruzzo Amedeo Nanni, "quelle pronunciate da Imparato sono parole estremamente allarmanti e gravi non solo rispetto al sito abruzzese ma anche rispetto al futuro dei siti del Gruppo presenti nel nostro Paese e agli impegni presi con noi e con il governo nell’ultimo incontro dove è stata garantita una missione produttiva a tutti gli impianti presenti in Itali". 

La sigla ora si aspetta che la casa automobilistica smentisca le affermazioni del responsabile d'Europa, altrimenti Fim-Cisl chiederà "l’immediata convocazione da parte del governo e azienda per capire le reali intenzioni rispetto al futuro di Sevel e degli altri siti del gruppo nel nostro Paese", come si legge in una nota. 

Collegate

Stellantis, rischio multa per mancato raggiungimento obiettivi Ue su emissioni CO2

Ammonterebbe a 2,5 miliardi di Euro. Possibile chiusura di alcuni stabilimenti

Stellantis potrebbe rischiare multe fino a 2,5 miliardi di Euro nei prossimi due-tre anni. Lo ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile della società per l'Europa. Questo perché la casa automobilistica n... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue