Press
Agency

Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa

Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue

Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a quelli europei, definendo quindi lo scalo giuliano una "best practice". Lo ha affermato il "Rapporto sull'economia del mare" curato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo. Trieste supera di gran lunga lo scalo di Bremerhaven (46,4%), nel nord-est della Germania. Al terzo posto, sempre un porto tedesco, quello di Amburgo, che raggiunge il 37,2%. 

Un importante traguardo per porto in Friuli Venezia Giulia anche dal punto di vista della sostenibilità: l'Unione europea ha infatti fissato l'obiettivo del 30% di shift modale su ferro entro il 2030 e del 50% entro il 2025, cifra già oggi ampiamente superata. "È un dato che rafforza il ruolo di Trieste e contribuisce a dare all’Italia una posizione più forte nel dibattito europeo sulla logistica sostenibile", ha affermato Antonio Gurrieri, commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale (vedi anche Mobilità.news). 

Collegate

Antonio Rosario Gurrieri nuovo commissario dell'Adsp del mare Adriatico Orientale

L'ufficialità è arrivata ieri dal Mit

Il dottor Antonio Rosario Gurrieri è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Adriatico Orientale, comprensivo dei porti di Trieste e Monfalcone. Il ministro d... segue

Suggerite

Bari, terza tappa del progetto "H2InComune"

L'iniziativa è volta alla preparazione degli amministratori locali sull'uso dell'idrogeno

Venerdì 11 luglio presso la Camera di commercio di Bari si terrà la terza tappa dell'iniziativa itinerante "H2InComune", volta al confronto e all'approfondimento del ruolo dell'idrogeno nella transizione e... segue

Musumeci: "Entro l'anno nuova legge sulla rete portuale"

"Occorre digitalizzare e modernizzare gli scali portuali per essere più competitivi"

In occasione dell'evento "Economia del mare 2025" (Genova, 9 luglio 2025) il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci ha dichiarato che "entro l'anno il governo, tramite... segue

Approvata in Senato legge in materia di interporti

Sigismondi (FdI): "Pone le basi per una rete moderna, efficiente e sostenibile"

È stata approvata oggi dal Senato in seconda lettura la legge in materia di interporti, "un provvedimento strategico atteso da tempo, che pone le basi per una rete interportuale moderna, efficiente e... segue