Press
Agency

Bari, terza tappa del progetto "H2InComune"

L'iniziativa è volta alla preparazione degli amministratori locali sull'uso dell'idrogeno

Venerdì 11 luglio presso la Camera di commercio di Bari si terrà la terza tappa dell'iniziativa itinerante "H2InComune", volta al confronto e all'approfondimento del ruolo dell'idrogeno nella transizione energetica e alla preparazione degli amministratori locali sull'uso di questa fonte di energia. 

Il progetto nasce in collaborazione tra H2IT (Associazione italiana idrogeno) e Renael (Rete nazionale delle agenzie energetiche locali) e ha preso avvio a febbraio in Friuli Venezia Giulia per poi passare alla Lombardia. Sono previste altre due tappe in Toscana e in Emilia Romagna. 

Attualmente la Regione Puglia sta adottando la strategia "H2Puglia2030" puntando alla decarbonizzazione attraverso l'integrazione della catena del valore dell'idrogeno grazie a politiche di transizione energetica, innovazione e sostenibilità in un percorso condiviso con stakeholder regionali e nazionali. A questo scopo la Regione sta impiegando finanziamenti nell'ambito del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e delle iniziative europee sull'innovazione Important projects of common european interest (Ipceis). 

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue