Press
Agency

Bari, terza tappa del progetto "H2InComune"

L'iniziativa è volta alla preparazione degli amministratori locali sull'uso dell'idrogeno

Venerdì 11 luglio presso la Camera di commercio di Bari si terrà la terza tappa dell'iniziativa itinerante "H2InComune", volta al confronto e all'approfondimento del ruolo dell'idrogeno nella transizione energetica e alla preparazione degli amministratori locali sull'uso di questa fonte di energia. 

Il progetto nasce in collaborazione tra H2IT (Associazione italiana idrogeno) e Renael (Rete nazionale delle agenzie energetiche locali) e ha preso avvio a febbraio in Friuli Venezia Giulia per poi passare alla Lombardia. Sono previste altre due tappe in Toscana e in Emilia Romagna. 

Attualmente la Regione Puglia sta adottando la strategia "H2Puglia2030" puntando alla decarbonizzazione attraverso l'integrazione della catena del valore dell'idrogeno grazie a politiche di transizione energetica, innovazione e sostenibilità in un percorso condiviso con stakeholder regionali e nazionali. A questo scopo la Regione sta impiegando finanziamenti nell'ambito del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e delle iniziative europee sull'innovazione Important projects of common european interest (Ipceis). 

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue