Press
Agency

Sean Duffy è il nuovo amministratore ad interim della Nasa

La nomina da parte di Trump in sostituzione di Isaacman, vicino a Musk

Il presidente Donald Trump ha comunicato questa mattina sulla propria piattaforma "Truth" la nomina del segretario dei trasporti Sean Duffy amministratore ad interim della Nasa. "Sean sta svolgendo un lavoro straordinario nella gestione degli affari dei trasporti del nostro Paese, inclusa la creazione di sistemi di controllo del traffico aereo all'avanguardia, e allo stesso tempo sta ricostruendo le nostre strade e i nostri ponti, rendendoli di nuovo efficienti e belli" ha scritto il presidente Usa. 

"Onorato di accettare questa missione. È ora di conquistare lo spazio. Lanciamo", ha risposto Duffy su "X". Il neo amministratore va a sostituire Jared Isaacman, la cui nomina è stata revocata dal presidente americano a fine maggio, motivando questa azione come "un'attenta revisione delle precedenti collaborazioni", secondo quanto riportato dalla stampa americana. Isaacman ha viaggiato più volte nello spazio insieme ad Elon Musk, con cui ha stretto i rapporti. Riguardo a questo aspetto, Trump ha dichiarato in un post: "Ho pensato che fosse inappropriato che un caro amico di Elon, che lavorava nel settore spaziale, dirigesse la Nasa, quando la Nasa rappresenta una parte così importante della sua vita aziendale".

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue