Ferrovie dello Stato investe 525 milioni di Euro per rinnovare la flotta Intercity con 38 nuovi treni, finanziati tramite fondi del Pnrr, un impegno senza precedenti nel panorama industriale italiano. Lo ha annunciato l’ad Stefano Antonio Donnarumma, sottolineando come nessun’altra grande impresa in Italia stia allocando risorse di questa portata tra infrastrutture e rinnovo mezzi. Infatti, sul fronte infrastrutturale il gruppo ha in programma investimenti da 200 miliardi in dieci anni, pari a 20 miliardi l’anno, finalizzati a rendere più efficiente e sostenibile il sistema ferroviario nazionale, che conta circa 17mila chilometri di rete e 1.200 cantieri aperti. Il piano di ammodernamento Intercity vede l’introduzione di convogli innovativi, tra cui 13 treni a trazione ibrida (combinazione di elettrico, diesel e batteria) e 6 mezzi completamente a batteria, realizzati da Hitachi Rail. Si affiancano inoltre 12 elettrotreni prodotti da Alstom, capaci di raggiungere i 200 km/h, che si aggiungono ai 7 treni ibridi già operativi. Questi nuovi materiali rotabili, la cui consegna è prevista entro giugno 2026 con le prime unità disponibili all’inizio dello stesso anno, garantiranno maggiore affidabilità, prestazioni elevate e un importante ridotto impatto ambientale, soprattutto su linee elettrificate parzialmente o non elettrificate. L’investimento, fortemente orientato a colmare le disparità infrastrutturali tra regioni italiane, soprattutto al Centro-Sud, testimonia la volontà di Fs di promuovere equità territoriale e accessibilità nel trasporto ferroviario. L’innovazione coinvolge anche il comfort a bordo, con spazi pensati per persone con mobilità ridotta, famiglie, e ciclisti, più prese di corrente e punti di ristoro automatizzati, rispondendo alle esigenze di un’utenza moderna. Questo programma si inserisce nel più ampio contesto del Piano strategico 2025-2029 di Fs, che punta a consolidare il ruolo di primo attore nella transizione ecologica e digitale della mobilità italiana, in linea con gli impegni europei di decarbonizzazione e sviluppo sostenibile. Un’efficace sinergia tra innovazione tecnologica e investimento infrastrutturale per un servizio Intercity sempre più performante e inclusivo.
Ferrovie dello Stato: rinnovamento Intercity con treni innovativi e sostenibili
Investimenti strategici e tecnologia green per ridurre l’impatto ambientale e garantire accessibilità
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix
Dodici nuovi veicoli
Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue
Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032
Le ferrovie tedesche in primis
In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue
Le richieste delle associazioni
Le merci in italia in treno
Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue