A partire dal 1° agosto, Trenord applicherà un adeguamento tariffario per il collegamento ferroviario Malpensa Express che congiunge Milano all’aeroporto di Malpensa. Il prezzo del biglietto salirà da 13 a 15 Euro, con variazioni proporzionate anche per le fermate intermedie lungo la tratta. Questa revisione rappresenta il primo aumento delle tariffe dopo sette anni, un periodo durante il quale i prezzi sono rimasti invariati. Trenord sottolinea come, prima di questo aggiornamento, la tariffa al chilometro si attestasse su 0,27 Euro, valore tra i più contenuti in Europa se confrontato con la media continentale di 0,73 Euro. Con il nuovo sistema tariffario, la tariffa per chilometro salirà a 0,31 Euro, mantenendo comunque un livello competitivo a fronte del servizio offerto. L’azienda spiega che questa misura è motivata dall’esigenza di sostenere il continuo miglioramento della qualità del servizio ferroviario, garantendo al contempo efficienza e affidabilità per i numerosi viaggiatori che quotidianamente utilizzano il Malpensa Express per raggiungere l’aeroporto da Milano e dalle aree limitrofe. L’adeguamento tariffario si inserisce nel contesto di investimenti infrastrutturali e gestionali volti a potenziare la capacità di trasporto, aumentare la puntualità e rafforzare l’esperienza complessiva dei passeggeri. Trenord conferma così il proprio impegno nel mantenere un equilibrio tra accessibilità economica e standard di servizio elevati, elementi fondamentali per un nodo di collegamento cruciale come quello che collega il capoluogo lombardo all’importante hub aeroportuale di Malpensa.
Trenord innalza le tariffe del Malpensa Express dopo sette anni
Adeguamento mirato a garantire investimenti e qualità nel servizio ferroviario aeroportuale
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo
Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole
L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue
Treni veloci in Sicilia
Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)
Lunga 38 km a doppio binario, la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue
Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature
La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza
L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue