Il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha annunciato che entro la fine dell’anno il Governo presenterà una riforma significativa della normativa portuale, attesa da diversi decenni e necessaria per allineare il sistema alle nuove sfide del settore. Durante il suo intervento all’assemblea dell’Unione Industriali di Napoli, Musumeci ha sottolineato l’urgenza di rendere i porti italiani più competitivi attraverso una spinta decisa verso la digitalizzazione e la semplificazione burocratica. "Una nave che trascorre meno tempo in porto per le operazioni di carico e scarico contribuisce a rendere più efficiente e appetibile la struttura portuale stessa", ha spiegato il ministro, rimarcando l’ampio margine di miglioramento ancora presente. Inoltre, Musumeci ha evidenziato come il rilancio della cantieristica navale e lo sviluppo del turismo nautico rappresentino settori in crescita che meritano particolare attenzione. Tuttavia, ha messo in luce una criticità significativa nel Mezzogiorno: la carenza di circa 50.000 posti barca, un gap che limita fortemente il potenziale di crescita e investimento. La normativa vigente, secondo il ministro, risulta tuttora un ostacolo, scoraggiando gli investitori e rallentando il progresso, un problema riconducibile alla scarsa priorità assegnata al mare nelle politiche italiane del passato. In qualità di legislatore e rappresentante del Governo, Musumeci ha sottolineato la volontà di affrontare queste sfide con un approccio pragmatico e lungimirante, con l’obiettivo di trasformare il sistema portuale e marittimo nazionale in un motore reale di sviluppo economico e occupazionale.
Riforma portuale: Musumeci punta su digitalizzazione e rilancio del Sud
Digitalizzazione e investimenti puntano a valorizzare infrastrutture e turismo nel Mezzogiorno
Palermo, PA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi
Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.
La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue
Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India
Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale
Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue
Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive
Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO
Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue