Press
Agency

Nave oceanografica dell'Ispra: martedì 15 luglio la presentazione

Raggiunge fino a 4mila metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici

Martedì 15 luglio, alle ore 10, presso la Sala del refettorio di Palazzo San Macuto verrà presentata la nave oceanografica dell'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il convegno si intitola appunto "La nuova nave oceanografica dell'Ispra: fino a 4mila metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici" e, come spiega un comunicato, vede i saluti del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, del vicepresidente del Senato, Maria Domenica Castellone, del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, del presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Nazario Pagano, del componente della Commissione Politiche Ue della Camera, Stefano Candiani, del componente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Andrea Gentile. Presentano la nave oceanografica il presidente Ispra, Stefano Laporta e il direttore generale dell'Istituto, Maria Siclari. Interviene Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore della Marina militare. Conclusioni del ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione, il Pnrr, Tommaso Foti, e di Pagano". 

"Nel corso dell’evento -continua la nota- viene proiettato in anteprima il rendering della nave, progettata per esplorare i fondali fino a 4mila metri di profondità, studiarne le correnti, gli habitat marini e marino costieri come le praterie di Posidonia e le montagne sottomarine che custodiscono biodiversità preziosa e minacciata. A bordo, una dotazione tecnologica all’avanguardia. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv". 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue