Press
Agency

Emilio Casale assume il comando della Capitaneria di Porto di Fiumicino

Un impegno rinnovato per la sicurezza marittima e la tutela dell’ambiente costiero nel Lazio

Il Capitano di Vascello Emilio Casale è il nuovo Comandante della Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino, subentrando giovedì al Capitano di Vascello Silvestro Girgenti, che ha guidato il reparto per 13 mesi. Nato a Novara nel 1966, Casale vanta una lunga esperienza nel settore marittimo: ha già prestato servizio a Fiumicino dal 1999 al 2004, ricoprendo ruoli chiave quali Caposezione contenzioso e mezzi nautici e Caposezione Polizia giudiziaria. Successivamente ha assunto importanti incarichi, tra cui la guida della Capitaneria di Porto di Portoferraio all’Isola d’Elba per due anni e il comando dell’Ufficio circondariale marittimo di Golfo Aranci. Prima della nomina attuale, ha ricoperto il ruolo di vicecapo legislativo del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Masaf). Casale riconosce l’estensione e la complessità del territorio di competenza del Compartimento di Roma, sottolineando la necessità di proseguire senza interruzioni nel solco tracciato dal suo predecessore, il Capitano Girgenti, con cui condivide numerose esperienze professionali. L’obiettivo primario sarà mantenere alta l’attenzione sulle esigenze della collettività marittima e costiera. Nel corso dei 13 mesi alla guida della Capitaneria, Girgenti ha promosso un intenso programma operativo, focalizzato soprattutto sulla tutela dell’ambiente marino e costiero. Ciò è stato realizzato attraverso una serie di monitoraggi integrati terrestri, navali e aerei, condotti in sinergia con la Direzione marittima del Lazio e il Comando generale. Particolare rilievo hanno avuto i controlli in materia di pesca, in cui si è intervenuti con successo contro l’illecito utilizzo delle “polpare” oltre i limiti consentiti, sequestrando quasi 40 chilometri di attrezzi illegali in due distinte campagne supportate logisticamente dalle unità navali dell’organizzazione Sea Shepherd. Ulteriore fulcro dell’attività è stata la salvaguardia della vita umana in mare, che ha visto l’impegno costante di uomini, donne e mezzi della Capitaneria, impegnati 24 ore su 24 in operazioni di soccorso che hanno portato al salvataggio di oltre 100 persone e all’assistenza a 40 imbarcazioni. Questa complessa attività di protezione e controllo rappresenta il cuore pulsante dell’azione della Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino, che, sotto la nuova guida di Casale, punterà a consolidare e ampliare questi risultati di eccellenza.

Suggerite

Ex primo maresciallo della Marina riconosciuto "vittima del dovere" per esposizione all'amianto

Il Tribunale di Bari conferma il collegamento tra le patologie dell'uomo e il minerale presente nelle navi

A un ex primo maresciallo della Marina militare verrà riconosciuto lo status di vittima del dovere e riceverà un risarcimento per essere stato esposto nel corso degli anni all'amianto senza le adeguate p... segue

Adm: chiarimenti su esenzione obbligo trasmissione del manifesto merci

Le nuove misure riguardano navi e aeromobili in arrivo e in partenza su tutto il territorio italiano - ALLEGATO

La circolare n.24/2025 dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisce chiarimenti operativi riguardo l'esenzione dall’obbligo di trasmissione del manifesto merci in arrivo e in partenza su tutto il t... segue

Nuova soluzione Hull Skating Solutions sulle navi di Ignazio Messina & C.

L'accordo con Jotun una "garanzia di pulizia dello scafo"

La multinazionale norvegese di prodotti chimici Jotun e l'armatore italiano Ignazio Messina & C. hanno firmato un accordo commerciale per l'introduzione di soluzioni Hull Skating Solutions (Hss) nelle... segue