Press
Agency

Lazio, prima regione italiana per numero di imprese della Blue Economy

Sono 35.747 le unità operative. Stanziati circa 14 milioni di Euro per 12 progetti

Il Lazio è la prima regione italiana per numero di imprese attive nella Blue Economy, con 35.747 unità operative. Il dato è emerso dal Report 2025 sull'economia del mare laziale. La Regione presenta 383 chilometri di costa, 22 comuni costieri (tra cui Roma Capitale), 2 comuni isolani (Ponza e Ventotene) molto importanti per le imprese della locali. 

Oggi è stata pubblicata la graduatoria dei 10 milioni di Euro per la Legge del Litorale volta alla riqualificazione del lungomare e dei contesti urbani costieri. Sono 12 i progetti ritenuti ammissibili e che riceveranno presto i finanziamenti regionali -oltre a 4 milioni di Euro da parte dei comuni per un totale di 14 milioni di Euro-. Riguardano le località di San Felice Circeo, Pomezia, Formia, Sabaudia, Fiumicino, Cerveteri, Sperlonga, Tarquinia, Ardea, Ponza, Latina, Ladispoli. Precedentemente, nel biennio 2023/2025 sono stati utilizzati finanziamenti per 27 milioni di Euro per rafforzare competitività, sostenibilità e innovazione nei territori costieri laziali. 

"L’intelligenza artificiale, l'innovazione e la ricerca devono essere protagoniste all'interno di questo settore perché ha opportunità di sviluppo immense. La Regione Lazio, prima in Italia, ha fatto una legge sulla blue economy, che è stata un'esperienza di grandissimo successo" ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio a margine del 4° Summit nazionale economia del mare - Blue Forum a Roma. 

Suggerite

Ex primo maresciallo della Marina riconosciuto "vittima del dovere" per esposizione all'amianto

Il Tribunale di Bari conferma il collegamento tra le patologie dell'uomo e il minerale presente nelle navi

A un ex primo maresciallo della Marina militare verrà riconosciuto lo status di vittima del dovere e riceverà un risarcimento per essere stato esposto nel corso degli anni all'amianto senza le adeguate p... segue

Adm: chiarimenti su esenzione obbligo trasmissione del manifesto merci

Le nuove misure riguardano navi e aeromobili in arrivo e in partenza su tutto il territorio italiano - ALLEGATO

La circolare n.24/2025 dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisce chiarimenti operativi riguardo l'esenzione dall’obbligo di trasmissione del manifesto merci in arrivo e in partenza su tutto il t... segue

Nuova soluzione Hull Skating Solutions sulle navi di Ignazio Messina & C.

L'accordo con Jotun una "garanzia di pulizia dello scafo"

La multinazionale norvegese di prodotti chimici Jotun e l'armatore italiano Ignazio Messina & C. hanno firmato un accordo commerciale per l'introduzione di soluzioni Hull Skating Solutions (Hss) nelle... segue