Press
Agency

Progetto "H1", primo tender yacht a idrogeno made in Italy

Med e Tesya uniscono funzionalità militare e design di lusso. L'imbarcazione ospita fino a 16 passeggeri

Il Gruppo Med, attivo nella creazione e sviluppo di prodotti per uso professionale e militare, e la Marine division di Tesya Group, divisione specializzata in soluzioni e servizi integrati per la cantieristica navale, hanno avviato una collaborazione per la realizzazione del primo tender yacht a idrogeno made in Italy. Grazie all'architetto Tommaso Spadolini, l'imbarcazione unisce funzionalità militare e design di lusso; il progetto si chiama "H1" ed è basato su tecnologia e sostenibilità.

Lo yacht potrà accogliere fino a 16 passeggeri, avrà una lunghezza di 12 metri e una larghezza di 3,2 metri; a partire dall'ordinazione degli armatori ci vorranno 8 mesi per la costruzione e la consegna. Il suo punto di forza è il sistema propulsivo a celle a combustibile alimentato a idrogeno verde compresso integrato da Tesya, che permette una riduzione delle emissioni e dei consumi. Lo yacht è provvisto di due motori elettrici fino a 220 kW e quattro serbatoi di idrogeno per un totale di 32 kg di carburante; un’autonomia superiore alle 50 miglia nautiche a velocità di crociera (20-22 nodi), con una punta massima compresa tra 25 e 35 nodi. L'imbarcazione vede poi un miglioramento della sicurezza, seguendo criteri tecnici rigorosi per renderla adatta alla navigazione in aree marine protette e in contesti di pregio naturalistico, dove silenziosità e assenza di emissioni sono indispensabili. 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue