Press
Agency

Volvo, richiamati 11.469 veicoli per un problema al sistema di frenata

Per risolverlo è sufficiente eseguire un aggiornamento del software - VIDEO

Dopo Stellantis (vedi Mobilità.news), anche Volvo è costretta a richiamare alcuni dei propri veicoli: la National highway traffic safety administration (Nhtsa, agenzia del dipartimento dei trasporti degli Usa per la sicurezza stradale) ha richiesto il ritiro di 11.469 veicoli del marchio, tutti plug-in hybrid e full electric prodotti tra il 2020 e il 2025. I modelli considerati sono C40, EC40, EX40, S60, S90, V60, XC40, XC60 e XC90. 

Il motivo del richiamo è legato al sistema di frenata rigenerativa, che potrebbe non essere più in grado di arrestare il veicolo a causa della mancanza di un aggiornamento del software. Fortunatamente risolvere il problema non è difficile: è infatti sufficiente aggiornare da remoto il software Ota (Over-the-air). 

Per i veicoli non ancora riparati, Nhtsa ha consigliato di disattivare la modalità "B" nei veicoli ibridi plug-in o la guida con un solo pedale nei veicoli elettrici; queste vetture infatti se procedono per inerzia in discesa per almeno 1 minuto e 40 secondi senza azionare il pedale potrebbero non essere più in grado di frenare. 

Il richiamo arriva dopo che a causa di questo difetto è già avvenuto un grave incidente. 

Sotto, un video che mostra il problema: 

Collegate

Stellantis, richiamo preventivo per il motore 3 cilindri 1.2 Puretech Gen 3

Il rischio è che avvengano perdite di carburate. Solo in Francia 237.992 le auto interessate

I motori Stellantis continuano a dare problemi: la casa automobilistica ha emesso un richiamo preventivo per ritirare il 3 cilindri 1.2 Puretech Gen 3. Il rischio è che ci potrebbero essere perdite di... segue

Suggerite

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue