Press
Agency

Porto di Ancona, nuovo bando di gara per lavori di dragaggio

Riguardano il bacino della darsena commerciale dello scalo. Lo renderanno più competitivo

Il porto di Ancona ha pubblicato il bando di gara per i lavori di dragaggio del bacino della darsena commerciale dello scalo. L'approfondimento dei fondali permetterà di rendere il porto più competitivo. Come si legge in una nota, si tratta di "un’opera strategica che interesserà le banchine dalla 19 al 26, con un investimento complessivo di 18,7 milioni di Euro, il più grande previsto nella storia dello scalo dorico per aumentarne i fondali. Un intervento atteso da anni dagli operatori, con un iter autorizzativo estremamente complesso, che permetterà di raggiungere la quota massima di profondità prevista dal Piano regolatore portuale vigente, con quote che toccano dai -12,50 metri delle banchine 19-20-21 fino ai -14 metri della banchina 26". 

Si tratta di un'opportunità importante per le attività dello scalo e per lo sviluppo economico del territorio: "il dragaggio della darsena commerciale consentirà di migliorare la navigabilità e potenziare la competitività dello scalo dorico che potrà accogliere navi di maggiore capacità e stazza", sempre secondo la nota. 

"L’area interessata dall’escavo è molto estesa, con un volume totale di circa 730 mila metri cubi di sedimenti. Il materiale dragato sarà conferito principalmente nell’area di immersione a mare al largo di Ancona, con una quota minore destinata alla vasca di colmata del porto. Prima dell’inizio dei lavori, sarà effettuata la bonifica bellica sistematica subacquea dell’intero bacino interessato, la cui aggiudicazione è già stata definita e per la quale è in corso la fase di contrattualizzazione. L’intervento sarà inoltre accompagnato da un monitoraggio ambientale continuo, sotto la supervisione dell’Autorità di sistema portuale, come previsto dal decreto di autorizzazione regionale. Le domande di partecipazione al bando di gara devono pervenire all’Autorità di sistema portuale entro il 26 settembre 2025".

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue