Press
Agency

Dazi al 15%: l'accordo tra von der Leyen e Trump

Previsti anche investimenti da parte dell'Ue negli Usa e l'acquisto di energia

Stati Uniti e Unione europea dopo mesi hanno finalmente raggiunto un accordo commerciale: i dazi statunitensi sui prodotti europei saranno al 15%. L'intesa è stata raggiunta durante il colloquio tra il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente americano Donald Trump, avvenuto il 27 luglio a Turnberry, Scozia, dove il tycoon si era recato per inaugurare una delle sue tenute da golf. 

"È un buon accordo per tutti" ha dichiarato Trump. Anche von der Leyen lo ha definito "un grande affare" raggiunto dopo "dure trattative", affermando che porterà stabilità per entrambi gli alleati. "Desidero ringraziare personalmente il presidente Trump per il suo impegno personale e la sua leadership nel raggiungimento di questa svolta" ha inoltre aggiunto il presidente della Commissione apparentemente positiva nei confronti della negoziazione raggiunta. 

Alla decisione di portare le tariffe al 15% -contro il 30% inizialmente minacciato- si sommano ulteriori investimenti che l'Unione europea, come affermato da Trump, dovrà fare negli Stati Uniti per 600 miliardi di dollari, oltre a dover spendere 750 miliardi di dollari in energia. Questo dovrebbe permettere all'Ue di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento contribuendo alla sicurezza energetica dell'Europa e riducendo la dipendenza dai rifornimenti russi, come spiegato da von der Leyen

Per quanto riguarda l'Italia, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni da Addis Adeba, Etiopia, ha commentato: "Bisognerà studiare i dettagli dell'intesa, bisognerà lavorare ancora sull'accordo perché quello sottoscritto ieri è di massima, giuridicamente non vincolante, quindi nei dettagli bisogna ancora andare, c'è ancora da battersi". Ha anche fatto riferimento alla necessità di verificare quali siano le possibili esenzioni e su quali prodotti siano applicate, prima di dare una valutazione sulla decisione. 

Suggerite

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue

Nasce Click & Log, start-up di Fs Logistix e Laziale Distribuzione

La società offre soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle attività commerciali di Roma

Click & Log, nuova start-up romana di logistica urbana, nasce grazie alla partnership tra Fs Logistix e Laziale Distribuzione. Offrirà soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle... segue

Ex primo maresciallo della Marina riconosciuto "vittima del dovere" per esposizione all'amianto

Il Tribunale di Bari conferma il collegamento tra le patologie dell'uomo e il minerale presente nelle navi

A un ex primo maresciallo della Marina militare verrà riconosciuto lo status di vittima del dovere e riceverà un risarcimento per essere stato esposto nel corso degli anni all'amianto senza le adeguate p... segue