Press
Agency

Porto di Taranto: nasce un nuovo software per il monitoraggio ambientale

Raccoglie dati su inquinamento atmosferico acustico e idrico, su flussi di rifiuti, merci e veicoli nello scalo

Presso il porto di Taranto è attiva una nuova piattaforma software per il monitoraggio ambientale. È stata sviluppata dalla divisione Ict di Dba Group, società specializzata nello sviluppo di applicazioni web e di piattaforme software. 

Grazie ad un accordo con l'Autorità di sistema portuale del mar Ionio - porto di Taranto e con la Capitaneria di porto di Taranto e Arpa Puglia, il software sviluppato raccoglie i dati, rilevati da Ambiente Spa, riguardo a inquinamento atmosferico acustico e idrico, su flussi di rifiuti, merci e veicoli nel porto. Tramite il nuovo sistema le informazioni vengono poi messe a disposizione dei due enti per un migliore controllo della qualità dell'ambiente. 

Questo tipo di progetto può essere l'esempio da seguire per il monitoraggio anche in altri "ambiti critici, come smart cities, data center o grandi infrastrutture", a supporto della "transizione ecologica e di una gestione più efficiente e responsabile delle risorse ambientali", come spiegato dal ceo di Dba Group, Raffaele De Bettin

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue