Press
Agency

La lettera dei Comitati pendolari di Orte e Teverina al presidente Mattarella

Inascoltati dalle altre istituzioni, lamentano ritardi, soppressioni ed allungamento dei tempi di percorrenza

I Comitati pendolari di Orte e della Teverina hanno scritto direttamente al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Da tempo lamentano le difficoltà nel raggiungere Roma da Orte a causa di ritardi e soppressioni, ma soprattutto denunciano la possibilità che i treni regionali veloci vengano dirottati sulla linea lenta provocando un allungamento dei tempi di percorrenza. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Rete ferroviaria italiana, Trenitalia ed Autorità di regolazione dei trasporti non hanno preso in considerazione le richieste, hanno spiegato i comitati. Da questo deriva la decisione di scrivere direttamente al capo dello Stato, "a nome di oltre mille famiglie, donne, uomini, ragazze e ragazzi che ogni giorno si recano a Roma in treno per lavoro, per studio, per cure mediche e per tanti altri motivi". "Il problema -spiega la lettera- è che le istituzioni stanno programmando di toglierci i nostri treni, spostandoli in modo definitivo su un'altra linea, quella 'convenzionale' anche detta 'linea lenta', già utilizzata dai treni ad alta frequentazione (Taf) da e per Fiumicino e che effettuano numerose fermate intermedie". Come sottolinea la lettera, una delibera di Art infatti stabilisce che da dicembre 2025 i treni saranno dirottati in maniera definitiva sulla linea lenta. 

"Da diversi mesi noi pendolari -aggiungono i comitati-, a causa dei lavori sulla linea 'direttissima', subiamo giornalmente forti disagi quali: ritardi, cancellazioni, instradamenti in linea lenta senza preavviso, viaggi in piedi a causa del sovraffollamento dei treni. Tutto ciò aggravato da materiale rotabile vetusto con servizi igienici, sistemi di areazione e condizionamento spesso non funzionanti". "Noi siamo disperati" concludono, riponendo le speranze nel presidente della Repubblica. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata su Mobilità.news

Collegate

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue