Press
Agency

Entro il 2027 al porto di Amburgo i terminal avranno impianti di alimentazione elettrica da terra

Lo scalo raggiungerà l'obiettivo imposto dall'Ue prima della scadenza prevista per il 2030

Entro il 2027 al porto di Amburgo tutte le navi da crociera dotate di alimentazione elettrica da terra potranno usufruire del servizio di rifornimento di energia. Tutti i terminal crociere dello scalo possiederanno infatti gli impianti necessari, ben prima dell'entrata in vigore degli obblighi stabiliti a livello Ue secondo cui dal 2030 i porti europei devono essere in grado di fornire elettricità da terra. 

Amburgo sta investendo già da tempo nella sostenibilità. L'autorità portuale della città tedesca ed importanti operatori come Aida Cruises, Msc Cruises e Tui Cruises, Norwegian Cruise Line, Phoenix Reisen e Fred Olsen Cruise Lines hanno già stipulato contratti per l'utilizzo di energia. Ogni nave, però, deve essere dotata dei sistemi di bordo necessari e deve possedere le certificazioni opportune per l'utilizzo del servizio. 

Sempre per quanto riguarda il raggiungimento della neutralità carbonica Hamburg Fleet, flotta di navi di proprietà dell'autorità portuale di Amburgo, come carburante sta utilizzando in fase sperimentale l'Hvo 100 (olio vegetale idrotrattato) prodotto da Shell attraverso scarti alimentari. Questo permetterebbe di rendere sostenibili anche quelle navi della flotta cittadina che non è possibile elettrificare con le tecnologie attuali.  

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue