Press
Agency

Ponte sullo Stretto (2): avvio cantieri entro fine 2025

La progettazione esecutiva avverrà in parallelo in tre fasi

A seguito dell'approvazione da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) del progetto definitivo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina (vedi Mobilità.news), il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rilasciato una nota con alcuni dettagli sulle tempistiche.

"Si prevede l'avvio dei cantieri entro la fine del 2025 con i lavori per le opere anticipate, che minimizzeranno l'impatto dei cantieri sul territorio. Queste includono la realizzazione di piste, la predisposizione dei campi base, la bonifica da ordigni bellici e la risoluzione delle interferenze con i sottoservizi.

A seguito dell'approvazione del Cipess, sarà avviata la progettazione esecutiva in parallelo per le tre fasi previste:

- fase 1 (maggio 2026): collegamenti stradali e ferroviari;

- fase 2 (settembre 2026): gallerie, svincoli e le tre nuove stazioni ferroviarie;

- fase 3 (marzo 2027): opera di attraversamento (torri, impalcato sospeso).

Il completamento dei lavori è previsto per il 2032".

Sotto, il video del progetto: 

Collegate

Codacons: pedaggio del Ponte sullo Stretto di Messina il più caro al mondo

"Costa il 3540% in più rispetto le normali tariffe autostradali praticate oggi sul territorio italiano"

Tra i 9 e i 10 Euro il prezzo del pedaggio per attraversare il Ponte sullo Stretto di Messina. Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Secondo il Codacons (Coordinamento... segue

Via libera al progetto definitivo per il Ponte sullo Stretto di Messina

Salvini: "Sarà l'opera a campata unica più lunga al mondo"

È arrivato oggi il via libera da parte del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) al progetto definitivo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto... segue

Suggerite

Suzuki al Japan Mobility Show: BEV, etanolo ed idrogeno

Concept urbani e mini-commerciali, powertrain alternativi e strategie per la decarbonizzazione

 Suzuki ha confermato la propria partecipazione al Japan Mobility Show (30 ottobre–9 novembre), presentando una gamma di soluzioni di mobilità alternativa pensate per mercati urbani e piccoli operatori com... segue

Markus Haupt guida Seat e Cupra: focus sull'elettrico

3 miliardi per Martorell e la famiglia Electric Urban Car: roadmap per mobilità a zero emissioni

Markus Haupt è stato ufficialmente nominato amministratore delegato di Seat e Cupra con effetto immediato. La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer e chi... segue

Fitch alza il rating di Atm: profilo finanziario ritenuto solido

Outlook stabile e upgrade del breve termine; investimenti e leadership urbana per il Comune

L’agenzia internazionale Fitch Ratings ha aggiornato la valutazione di rating di lungo termine di Atm promuovendo l’Azienda trasporti milanesi da ‘BBB’ a ‘BBB+’ con Outlook Stabile e contestualmente è stato migl... segue