Press
Agency

Al via i dazi americani per 90 Paesi

Tariffe al 15% per gli Stati dell'Unione europea, anche per farmaci e chip

Come stabilito dal presidente americano Donald Trump con la firma di un ordine esecutivo allo scadere della deadline del 1° agosto (vedi Mobilità.news), oggi sono entrati in vigore i dazi americani per circa 90 Stati. "Miliardi di dollari, provenienti in gran parte da Paesi che hanno tratto profitto dagli Stati Uniti con entusiasmo, inizieranno ad affluire negli Usa" ha scritto Trump sulla propria piattaforma Truth. Secondo l'accordo preso il 27 luglio con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, le tariffe per l'Unione europea ammontano al 15%. Stessa aliquota anche per Giappone e Corea del Sud, tra i principali partner commerciali. 

L'Ue ha anche comunicato agli Usa "intenzioni aggregate in materia di spesa energetica e di investimenti delle aziende europee nell'economia statunitense", impegni però "non vincolanti" che "la Commissione non ha il potere di imporre". "Si tratta però di intenzioni trasmesse in buona fede, dopo aver consultato le nostre industrie e gli Stati membri per avere un quadro chiaro delle prospettive" ha dichiarato Olof Gill, portavoce dell'esecutivo Ue per il Commercio. Quest'ultimo ha poi aggiunto che l'accordo del 27 luglio "vale anche per farmaci e chip". Trump ha però comunicato la propria volontà di imporre dazi al 100% su chip e semiconduttori, ma non è ancora chiaro a partire da quando. Secondo il presidente, "questa è una buona notizia per le aziende che li producono negli Stati Uniti".

Collegate

Accordo dazi Usa-Ue implementato formalmente

Pubblicato oggi il programma definitivo: tariffe sulle auto al 15%

L'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi voluti dal presidente americano Donald Trump è stato formalmente implementato; ha valore retroattivo al 1° agosto e conferma l'accordo pr... segue

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue