Press
Agency

Porto di Catania, rimossi 14 relitti su 48

In seguito i lavori di eliminazione di imbarcazioni affondate o semiaffondate coinvolgeranno lo scalo di Augusta

Al porto di Catania si sta svolgendo un'importante operazione di eliminazione dei relitti affondati e semiaffondati. Rimosse già 14 su 48 imbarcazioni: si tratta di barche da pesca in vetroresina e legno, motovedette, barca a vela, peschereccio e natante da diporto. Un importante intervento di riqualificazione ambientale dello scalo, come ha precisato il presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia orientale Francesco Di Sarcina, che ha anche sottolineato l'importanza dei lavori non solo per la sicurezza della navigazione, ma anche per salvaguardare la componente ambientale e gli ecosistemi marini. 

A Catania l'intervento era stato annunciato già a maggio scorso e l'attività è stata preceduta da indagini preliminari che hanno previsto l'utilizzo di strumentazione elettroacustica per la mappatura del fondale. Coinvolte nei lavori una gru su pontone operante da mare per i relitti più lontani e gru terrestri per quelli più vicini alle banchine. 

Di Sarcina ha anche comunicato che il prossimo scalo coinvolto in questo tipo di lavori sarà quello di Augusta, dove è presente una decina di relitti. Entro fine mese l'Adsp incontrerà il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e i progettisti per la presentazione della proposta delle modalità di rimozione delle imbarcazioni. 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue