Press
Agency

A luglio immatricolate 119 mila auto

Dato in calo del 5,0% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Nei primi 7 mesi decrescita del 3,7%

Sono state 119 mila le autovetture immatricolate nel mese di luglio, -5,0% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Nei primi sette mesi dell'anno invece ne sono state registrate in totale 973.796, -3,7%. Come riporta uno studio di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica), per quanto riguarda il mese di luglio, "analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina chiudono luglio in calo del -22,3%, con una quota di mercato del 23,5%. In flessione anche le autovetture diesel (-27,4% su luglio 2024), con una market share del 9,8%. Nel cumulato, le immatricolazioni di autovetture a benzina sono in calo del -17,8% (25,8% di quota), e allo stesso modo continua il trend negativo delle auto diesel (-31,6% e 10,1% di quota nel periodo)".

"Le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa -continua la nota di Anfia- rappresentano il 66,8% del mercato del solo mese di luglio, con volumi in aumento rispetto allo stesso mese del 2024 (+8,3%). Nel cumulato, le alternative aumentano dell’11,1% e hanno una quota di mercato del 64,1% (+8,6 p.p. rispetto al 2024). Le autovetture elettrificate rappresentano il 56,6% del mercato di luglio, mentre nel cumulato il 54,9%, con volumi in crescita nel mese (+14,0%) e in aumento nel cumulato (+14,7%). Tra queste, le ibride mild e full incrementano del 5,4% nel mese, con una quota di mercato del 44,3%, mentre, nel cumulato, risultano in crescita del 9,4%, con una market share del 44,2%. 

Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili incrementano del 61,7% nel mese (quota di mercato: 12,4%) e sono in crescita del 43,4% nel cumulato (con la market share al 10,7%). Nel dettaglio, le auto elettriche hanno una quota del 4,9% e aumentano del 37,6% nel mese. In aumento, allo stesso modo, le ibride plug-in: +83,2%, con il 7,4% di quota del mercato del mese.
Nel cumulato dei sette mesi, sia le Bev che le Phev risultano in aumento, rispettivamente +29,0% (Ms: 5,2%) e +60,3% (Ms: 5,5%). 

Infine, le autovetture a gas rappresentano il 10,1% dell’immatricolato di luglio, interamente composto da autovetture Gpl (-15,3% su luglio 2024). Nel cumulato, nel 2025, le autovetture Gpl risultano in calo del -5,4% (MS: 9,2%), e considerando la totalità delle alimentate a gas si registra un calo del -6,6%". 

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue