Press
Agency

Germania, tagliati 51.500 posti di lavoro nell'industria automobilistica

Una diminuzione del 6,7% su base annua. Aumenterà la disoccupazione soprattutto tra i giovani ingegneri

Calano drasticamente i posti di lavoro nell'industria automobilistica tedesca: nel giro di un anno ne sono stati eliminati circa 51.500, una diminuzione del 6,7% della forza lavoro totale su base annua. Quasi un posto di lavoro industriale su due perso in Germania riguarda il settore automobilistico, dal momento che in un anno l'industria tedesca ne ha tagliati 114.000 (-2,1% rispetto all'anno precedente). Lo riporta uno studio dell'Ey Industry Barometer, strumento di analisi della società di consulenza, che ha analizzato l'andamento delle vendite e dell'occupazione nei principali settori industriali. 

La decrescita risulta sostanziale anche nel confronto con il 2019, ultimo anno prima della pandemia: il numero dei posti di lavoro nel settore automotive è diminuito di ben 112.000 unità, il dato più grave tra tutti i settori industriali. Considerando l'industria tedesca nel suo complesso, rispetto al 2019 il numero di posti di lavoro in meno corrisponde a 250.000 unità (-4,3%). Le principali cause della contrazione sono legate alla debolezza delle esportazioni tedesche: nel secondo trimestre quelle verso gli Stati Uniti -mercato più importante per l'industria del Paese- sono crollate del 10% rispetto all'anno precedente e quelle verso la Cina del 14%. Secondo il managing partner della divisione Assurance di Ey in Germania Jan Brorhilker, nel corso di quest'anno e del prossimo i tagli dei lavoratori continueranno, anche per effetto dei programmi di riduzione dei costi e ristrutturazione che le grandi aziende industriali stanno attuando. La situazione potrebbe diventare sempre più critica in particolare per i neolaureati, tra i quali secondo Brorhilker si assisterà a un sensibile aumento della disoccupazione. "L'industria automobilistica e l'ingegneria meccanica stanno assumendo oggi un numero significativamente inferiore di ragazzi rispetto agli ultimi anni. Il mercato del lavoro per i giovani ingegneri sta diventando sempre più difficile e molti dovranno riorientarsi" ha affermato. 

Suggerite

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue

Nasce Click & Log, start-up di Fs Logistix e Laziale Distribuzione

La società offre soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle attività commerciali di Roma

Click & Log, nuova start-up romana di logistica urbana, nasce grazie alla partnership tra Fs Logistix e Laziale Distribuzione. Offrirà soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle... segue

Bologna, Audi rubata si schianta e perde la vita un 18enne

L'auto stava procedendo a velocità elevata inseguita da una volante della Polizia

Stamattina poco dopo le 5 a Bologna un'Audi rubata si è schiantata contro un palo e delle auto in sosta, provocando la morte di uno dei due ragazzi a bordo. L'incidente è avvenuto mentre il veicolo procedeva a... segue