Press
Agency

In Trentino nasce la funivia delle mele

Lunga 1,3 km e con un dislivello di 87 m, eviterà oltre 5000 viaggi in camion per il trasporto dei frutti

In Trentino nasce una nuova funivia. Che cosa trasporterà? Mele. In questi giorni per la prima volta al mondo infatti il consorzio della Val di Non Melinda ha messo in funzione impianto all'avanguardia che consentirà di trasportare i frutti appena colti fino alle sale di lavorazione di Predeia, dove verranno conservati nelle celle ipogee all'interno della miniera di Rio Maggiore. A 900 metri dall'ingresso delle cave e a circa 575 metri sul livello del mare, si tratta del luogo ideale perché consente una frigoconservazione naturale che permette un risparmio energetico anche del 30% rispetto ai magazzini tradizionali. 

Ma il progetto non comporta vantaggi solo dal punto di vista alimentare. L'infrastruttura lunga 1,3 chilometri e con un dislivello di 87 metri viaggia a 5 metri al secondo e trasporta ogni ora 460 contenitori da 300 chili ciascuno. Cifre notevoli che renderanno non necessari oltre 5000 viaggi in camion: ne conseguono una forte riduzione delle emissioni di CO2 e una maggiore sicurezza stradale. La funivia stessa inoltre è messa in funzione totalmente grazie a fonti rinnovabili come fotovoltaico e idroelettrico e produce energia attraverso il peso delle mele in discesa. 

Il progetto nasce da un'idea di Melinda grazie ai fondi di un bando nazionale legato alla logistica alimentare nell'ambito del Pnrr; il 40% dell'investimento è coperto dai finanziamenti del programma europeo Next Generation Eu. "L’opera è un ottimo esempio di lavoro di squadra 100% Made in Italy" ha commentato il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida

Suggerite

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue

Nasce Click & Log, start-up di Fs Logistix e Laziale Distribuzione

La società offre soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle attività commerciali di Roma

Click & Log, nuova start-up romana di logistica urbana, nasce grazie alla partnership tra Fs Logistix e Laziale Distribuzione. Offrirà soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle... segue

Bologna, Audi rubata si schianta e perde la vita un 18enne

L'auto stava procedendo a velocità elevata inseguita da una volante della Polizia

Stamattina poco dopo le 5 a Bologna un'Audi rubata si è schiantata contro un palo e delle auto in sosta, provocando la morte di uno dei due ragazzi a bordo. L'incidente è avvenuto mentre il veicolo procedeva a... segue