Press
Agency

Stellantis, proroga del contratto di solidarietà nello stabilimento di Pomigliano d'Arco

Per ridurre i costi prevista assunzione di lavoratori da Nepal e Marocco per l'impianto in Serbia

Stellantis proroga il contratto di solidarietà anche per 3750 operai dello stabilimento di Pomigliano d'Arco. Secondo il patto preliminare tra azienda e sindacati -pre-accordo propedeutico a quello definitivo-, fino al 7 settembre 2026 i lavoratori vedranno una riduzione media dell'orario di lavoro del 75%. È previsto anche un incontro con la Regione Campania per discutere un sostegno al reddito e la partecipazione dei lavoratori a percorsi formativi. La notizia arriva dopo che già all'impianto di Termoli era accaduto lo stesso, con estensione della solidarietà fino al 31 agosto 2026 per 2000 lavoratori. 

La Fim ha però sottolineato che la solidarietà può essere considerata uno strumento di difesa, ma non una soluzione strutturale: necessario quindi un piano industriale chiaro che sia in grado di affrontare le difficoltà della società legate al rallentamento delle vendite e all'incertezza dell'intero settore automotive. A luglio infatti la casa automobilistica ha visto un calo delle vendite dell'1,1% (151.391 auto immatricolate) rispetto allo stesso mese dell'anno precedente e la quota di mercato è scesa dal 14,9% al 13,9%. Nei primi sette mesi dell'anno inoltre le vendite sono diminuite dell'8,1% rispetto allo stesso periodo del 2024 (1.192.746 immatricolazioni quest'anno) e la quota di mercato è passata dal 16,4% al 15,1%. 

Tra le strategie di Stellantis per risollevarsi, la delocalizzazione della produzione e l'assunzione di manodopera a basso costo: la società infatti intende produrre Fiat Grande Panda presso lo stabilimento di Kragujevac, Serbia. Questa scelta però sta facendo discutere. Lo ex leader sindacale e presidente dell'associazione Nova svetlost Jugoslav Ristić infatti ha dichiarato: "Per stipendi poco sopra i 70.000 dinari al mese (circa 600 Euro), la gente non è interessata: non ci si vive. Solo chi fa straordinari e lavora tutti i sabati può arrivare a 90.000 (meno di 800 Euro), ma sempre restando sotto la soglia della dignità". Mentre in Serbia i livelli di disoccupazione sono alti e in Italia si procede con la proroga del contratto di solidarietà, la soluzione di Stellantis sarebbe quindi quella di assumere circa 800 persone provenienti da Nepal e dal Marocco, manodopera a basso costo che permetterebbe all'azienda di risparmiare. 

Collegate

Stellantis interrompe temporaneamente la produzione a Mulhouse

Nel frattempo ha comunicato la nomina di Joao Laranjo a chief financial officer

Stellantis prevede di interrompere la produzione nello stabilimento di Mulhouse, Francia, dal 27 ottobre al 2 novembre. Una misura per far fronte al mercato europeo, attualmente considerato "difficile",... segue

Stellantis vorrebbe trasferire un centinaio di operai italiani in Serbia

Fim: errore industriale e strategico che mortifica le competenze italiane

Stellantis ha deciso di trasferire temporaneamente circa un centinaio di operai dello stabilimento di Pomigliano d'Arco a Kragujevac, Serbia, dove affiancare i lavoratori nella produzione della nuova Fiat... segue

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue