Press
Agency

Anas: previsti 12 milioni e 585 mila spostamenti di autoveicoli questo weekend

Traffico da bollino rosso. L'ad Gemme: "Mai al volante con il cellulare"

Secondo l'Osservatorio mobilità stradale Anas, gestore stradale e autostradale italiano, questo weekend sono previsti 12 milioni e 585 mila spostamenti di autoveicoli: traffico in costante aumento a causa dei rientri dalle vacanze. 

Viabilità da bollino rosso quindi per oggi pomeriggio, domani mattina e soprattutto per l'intera giornata di domenica principalmente verso i grandi centri urbani a partire dalle località di villeggiatura. Il traffico estivo però non si concentra solo nei giorni festivi: secondo Anas "si conferma l'efficacia dei bollini", in quanto due spostamenti su tre avvengono nei giorni feriali limitando il numero di congestioni e ottimizzando tempi e sicurezza. Data l'alta concentrazione di traffico in queste giornate, l'invito dell'amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, è quello di rispettare i limiti di velocità, pianificare gli spostamenti e soprattutto "mai al volante con il cellulare". "Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri" ha ribadito. 

Secondo una nota di Anas, "gli itinerari interessati da questo weekend di controesodo saranno in direzione nord verso le grandi città provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare le principali arterie del Paese: la A2 'Autostrada del Mediterraneo' che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 'Jonica' e 18 'Tirrena Inferiore' in Calabria; le Autostrade A19 'Palermo-Catania' e A29 'Palermo-Mazara del Vallo' in Sicilia; la statale 131 'Carlo Felice' in Sardegna; la  statale 148 'Pontina' nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 'Appia' assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Al nord i Raccordi autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 'del Lago di Como e dello Spluga' in Lombardia, la statale 45 'di Val Trebbia' in Liguria, la statale 26 'della Valle D’Aosta' e la statale 309 'Romea' tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 'di Alemagna' in Veneto. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani sabato 30 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 31 agosto dalle 7 alle 22".  

Suggerite

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue

Nasce Click & Log, start-up di Fs Logistix e Laziale Distribuzione

La società offre soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle attività commerciali di Roma

Click & Log, nuova start-up romana di logistica urbana, nasce grazie alla partnership tra Fs Logistix e Laziale Distribuzione. Offrirà soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle... segue

Bologna, Audi rubata si schianta e perde la vita un 18enne

L'auto stava procedendo a velocità elevata inseguita da una volante della Polizia

Stamattina poco dopo le 5 a Bologna un'Audi rubata si è schiantata contro un palo e delle auto in sosta, provocando la morte di uno dei due ragazzi a bordo. L'incidente è avvenuto mentre il veicolo procedeva a... segue