Press
Agency

Ufi produrrà filtri trasmissione per Hyundai

La nuova tecnologia è destinata alle auto con cambio automatico a sei e otto marce

Ufi, società attiva nella produzione di soluzioni di filtrazione e gestione termina e di tecnologie per l'idrogeno verde, ha concluso recentemente un contratto con il Gruppo Hyundai per la fornitura di filtri per l'olio della trasmissione. La tecnologia potrà essere utilizzata dai modelli con cambio automatico a sei e otto marce, come Hyundai i30, Tucson e Santa Fe e le Kia Ceed, Sportage e Sorento. I filtri verranno prodotti nello stabilimento di Ufi in Corea del Sud. 

"Per i modelli con cambio a 8 marce, il filtro lavora a depressione oppure, se è prevista la presenza del sistema Stop and Go, con un collegamento a una pompa dell’olio elettrica addizionale; una seconda tipologia di filtri è utilizzata per i modelli ibridi con trasmissione a 6 marce" spiega un comunicato dell'azienda, secondo cui il sistema nasce per "offrire prestazioni estreme anche nelle condizioni più difficili. "L’utilizzo di FormulaUFI.Extreme per le trasmissioni Hyundai e Kia -continua il comunicato- garantisce un’efficienza filtrante superiore al 90% per particelle con dimensioni di 100 micron, fino al 65% per quelle da 50 micron; il pressure drop è inoltre molto basso, al massimo di 0,15 bar. In queste applicazioni, il media filtrante è utilizzato nella configurazione “a doppio layer”, in modo da aumentare la superficie per la filtrazione e migliorare l’efficienza. Il media filtrante è racchiuso tra due “coperchi”, realizzati in materiale plastico abbinato a fibre di carbonio, sulla superfice interna di uno dei quali sono presenti delle nervature, studiate appositamente per convogliare meglio il flusso, ridurre al minimo le cadute di pressione ed evitare deformazioni plastiche del componente. I due “coperchi” sono saldati tra loro, così da costituire un unico corpo da sostituire interamente in occasione del service". "Il fluido della trasmissione -aggiunge Ufi- ha un ruolo fondamentale: lubrifica gli ingranaggi e ne previene il surriscaldamento, garantendone un funzionamento ottimale. L'olio è aspirato dalla coppa tramite una pompa, passa attraverso il filtro e viene distribuito agli organi della trasmissione, inclusi ingranaggi e selettore delle marce. Lo sfregamento tra componenti rilascia particelle nel circuito di lubrificazione, rendendo necessario un filtro ad alta efficienza per proteggere gli elementi sensibili come la pompa, le valvole idrauliche e le superfici di contatto. Il filtro trasmissione UFI prolunga così la vita della trasmissione, ne migliora l'affidabilità, riduce i costi di manutenzione e previene guasti prematuri". 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue