Press
Agency

Espresso Monaco: il treno che da Roma ti porta all'Oktoberfest

Partenze verso Monaco di Baviera previste per il 26 settembre e il 3 ottobre

In vista del prossimo Oktoberfest, festival popolare tedesco organizzato a Monaco di Baviera e noto per l'elevato consumo di birra, Fs Treni turistici italiani permette di raggiungere tranquillamente la città grazie al nuovo treno notturno Espresso Monaco. Una vera e propria esperienza prima di arrivare in Germania. 

Espresso Monaco parte da Roma ed effettua tappe a Verona, Trento, Bolzano, Bressanone, Fortezza, Vipiterno, Colle Isarco e Brennero, da cui quindi è possibile raggiungere la città bavarese viaggiando in sicurezza senza la necessità di spostarsi in auto. Due le date della partenza: venerdì 26 settembre alle 20:00, con arrivo a Monaco alle 14:30 di sabato 27, e venerdì 3 ottobre, stessi orari. Si riparte invece domenica 28 settembre e domenica 5 ottobre alle 14:30, arrivando a Roma alle 6:30 del giorno successivo. 

Già a bordo inizia la festa a tema bavarese: i passeggeri potranno gustare piatti tipici e birra fresca alla spina, ascoltando musica tradizionale prima di ritirarsi per la notte. Mentre si attraversano Firenze, Bologna, Verona e le Alpi si potrà dormire in comodi posti a sedere, cuccette o vagoni letto, con cabine doppie o singole oppure fino a quattro posti. 

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue