Press
Agency

Tar conferma multa: nuovo precedente sulle tariffe dello Stretto

Consumatori ed Antitrust chiedono riduzioni e miglioramenti per la linea Villa San Giovanni–Messina

La decisione del Tribunale amministrativo regionale che ha confermato la multa superiore a 3,7 milioni di Euro comminata dall’Antitrust a fine marzo 2022 alla società Caronte & Tourist per abuso di posizione dominante è stata definita "una vittoria importante" da Mario Intilisano, presidente del Comitato regionale Sicilia dell’Unione nazionale consumatori. Intilisano ha ricordato l’impegno dell’associazione, presente sia nella fase investigativa davanti all’Autorità garante sia nel contenzioso davanti al Tar.

 Secondo l’Unione nazionale consumatori, la sentenza mette finalmente in luce le tariffe "assurde ed inaccettabili" applicate agli utenti sulla linea Villa San Giovanni–Messina (Rada San Francesco), oltretutto erogata con caratteristiche di servizio insufficienti rispetto agli standard attesi. Dopo la sanzione dell’Antitrust i listini sono stati già ridotti; l’auspicio è che il mercato veda ulteriori ribassi e un miglioramento qualitativo dell’offerta. Intilisano ha sottolineato un principio rilevante per il settore trasporti: una impresa che detiene una posizione di forza su una specifica rotta non può sfruttarla per imporre prezzi sproporzionati rispetto ai costi sostenuti. Il Tar, nella sua pronuncia, ha confermato che esistono profili di illiceità quando vi è un’eccessiva discrepanza tra il prezzo richiesto ed il costo effettivamente sostenuto dall’operatore, configurando così un abuso di posizione dominante. La sentenza rappresenta quindi un precedente importante per la disciplina delle tariffe su rotte a scarsa concorrenza.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue