Press
Agency

Fs Logistix nella gestione del terminal ferroviario di Anversa Antwerp Mainhub

La società è entrata nel capitale sociale di Modalink, newco costituita in joint venture con Lineas

Fs Logistix contribuirà alla gestione del terminal ferroviario di Anversa Antwerp Mainhub,  La società del Gruppo Fs è infatti entrata nel capitale sociale di Modalink, newco costituita in joint venture con l'operatore privato di trasporto merci ferroviario Lineas. La partecipazione di Fs Logistix è del 30%, con un’opzione evolutiva prevista per aumentare fino al 49%.  

Come spiega Fs in una nota, il terminal Antwerp Mainhub è uno dei principali del Belgio ed in grado di movimentare 1,5 milioni di tonnellate di merci all'anno e di gestire 2500 treni. Si inserisce nel contesto del secondo porto più grande d'Europa per container movimentati, esteso 200.000 mq e con 8 binari lunghi 700 metri, 3 gru a portale e 6 portali straddle carrier. 

"L’ingresso di Fs Logistix nel terminal ferroviario di Anversa -ha dichiarato l'amministratore delegato del Gruppo Stefano Donnarumma- rappresenta un passo strategico e concreto nella direzione delineata dal Piano Industriale 2025-2029 del Gruppo Fs. L’obiettivo è chiaro: rafforzare il presidio logistico europeo, creando connessioni sempre più efficienti tra i principali corridoi continentali. L’hub di Anversa, nodo chiave del sistema portuale e ferroviario del Nord Europa, ci consente di valorizzare il potenziale intermodale lungo l’asse nord-sud e di potenziare le rotte est-ovest. Anche il trasporto merci sta vivendo, quindi, una trasformazione del proprio business verso un modello Freight Forwarder europeo, al servizio di un mercato ampio e diversificato. Questa operazione testimonia sia la crescente vocazione internazionale, sia il rinnovato approccio all’integrazione industriale del Gruppo Fs e la volontà di essere protagonisti nel mercato della logistica sostenibile e integrata in Europa". 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue