Press
Agency

Lisbona, funicolare Gloria si schianta contro un edificio

17 persone hanno perso la vita. Il sindacato mette in luce la questione della manutenzione

La storica funicolare "Glória" Lisbona, molto popolare tra i turisti e con una capienza di 43 persone, è deragliata ieri sera attorno alle 18:15 lungo la discesa dal belvedere di San Pedro de Alcantara verso la piazza Restauradores nel Bairro Alto. Si è schiantata violentemente contro un edificio in Rua da Glória e nell'impatto sono morte 15 persone, mentre altre 2 hanno perso la vita durante la notte. Lo ha riportato ai media Margarida Castro Martins, capo della protezione civile di Lisbona, che ha anche specificato che sono 21 i feriti. Tra i meno gravi, un bambino di tre anni e la madre incinta. Fonti dell'ambasciata italiana nella città riportano che una donna italiana ha subito una frattura al braccio. 

Dalle prime ricostruzioni Fernando Nunes da Silva, specialista in ingegneria ed ex membro del consiglio comunale di Lisbona, ha ipotizzato: "Da quanto si vede dalle immagini, è molto probabile che si sia rotto un cavo di trazione e che, quando si è rotto, i freni che normalmente dovrebbero funzionare in una situazione del genere non abbiano funzionato".

Il gestore dei trasporti pubblici della capitale portoghese, Carris, e la Procura della Repubblica hanno aperto le indagini. Negli anni scorsi la manutenzione della funicolare veniva svolta da Carris, ma in seguito è stata affidata a società esterne. Secondo il leader del sindacato Fectrans, Manuel Leal, ci sarebbero delle "differenze tra la manutenzione effettuata dai lavoratori di Carris qualche anno fa e quella effettuata oggi". La stampa portoghese ha reso noto che l'infrastruttura "sottoposta a una riparazione generale nel 2022 e a una intermedia nel 2024, il tutto secondo protocolli definiti per la manutenzione periodica". 

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue