Press
Agency

Astm realizzerà un nuovo tratto della linea Q della metro di New York

Con una commessa da 1,9 miliardi di dollari, consoliderà la presenza della società nel mercato Usa

Il Gruppo Astm, società italiana attiva nella gestione di concessioni autostradali, Epc (Engineering, procurement, construction), ingegneria, costruzione di infrastrutture e tecnologia applicata alla mobilità, costruirà un nuovo tratto della linea Q della metropolitana di New York. Attraverso la controllata statunitense del proprio Epc contractor Itinera, si è aggiudicato una commessa da 1,9 miliardi di dollari, la più grande di scavo in galleria mai assegnata nella storia della Metropolitan Transportation Authority (Mta), gestore dei trasporti nel Nord America - come spiegato da una nota della società-. Si tratta di un progetto importante per il consolidamento del Gruppo Astm in un mercato strategico come quello degli Stati Uniti. 

L'opera verrà realizzata lungo il corridoio "Second Avenue-Broadway Express", tra la 116a e la 125a Strada: verranno costruiti due tunnel paralleli e una nuova stazione sotterranea per la 125° Strada, mentre per ospitare la nuova fermata della 116° Strada verrà adeguato il tunnel risalente agli anni Settanta. È previsto l'utilizzo di due Tunnel Boring Machine (Tbm), macchine di grandi dimensioni che assicureranno precisione e sicurezza durante i lavori. 

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue