Press
Agency

L'Australia acquisterà 11 navi militari dal Giappone

L'accordo navale permetterebbe di creare "importanti opportunità di collaborazione"

L'Australia comprerà 11 navi da guerra da un produttore giapponese e aumenterà i propri investimenti nel settore della difesa. Si tratta di un importante indicatore relativo alla fiducia del Paese nei confronti di Tokyo che in questo modo può trarre notevoli guadagni, anche andando ad aprire diversi cantieri nel territorio australiano per la produzione delle imbarcazioni. L'accordo navale permetterebbe di creare "importanti opportunità di collaborazione" con sostanziose ricadute economiche, come spiegato dall'ambasciatore giapponese in Australia, Kazuhiro Suzuki. Il ministro della difesa australiano Richard Marles ha comunicato la conclusione dei negoziati con l'omologo giapponese per l'acquisizione "rapida" di navi militari dalla base di Yokosuka. 

Sia Australia che Giappone in questo momento sono interessati a investire di più in armi, soprattutto per far fronte alla crescente potenza militare della Cina (vedi Mobilità.news) e alle richieste del presidente americano Donald Trump. I due Stati hanno iniziato a collaborare già bel 2023 quando hanno firmato un'intesa di accesso reciproco che regola lo schieramento di truppe. È stato il primo patto di difesa che il Giappone ha firmato dal 1960 quando era stata stabilita l'alleanza con gli Usa. 

Collegate

Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong Un e Pezeshkian (Iran) alla parata a Pechino con altri 24 leader

Il blocco orientale sta crescendo, in netta contrapposizione rispetto all'Occidente

La parata militare organizzata il 3 settembre a Pechino per commemorare l'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale e dell'occupazione giapponese della Cina è stata l'occasione perfetta... segue

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue