Press
Agency

Il nodo ferroviario di Udine verrà commissariato

Lo guiderà l'ad di Rfi Aldo Isi. Mit: "L'obiettivo è accelerare la realizzazione dell'infrastruttura"

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che il noto ferroviario di Udine verrà commissariato. L'amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana (Rfi), Aldo Isi, ricoprirà il ruolo di commissario. 

"L'obiettivo è accelerare la realizzazione di questa infrastruttura, come annunciato nei giorni scorsi dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini", spiega una nota del Mit. Si tratta di un'infrastruttura ritenuta strategica dall'assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante: "Il punto cruciale e di transito della ferrovia ponte che porta a Tarvisio oltre che al tratto della Udine-Cervignano".

Secondo l'assessore, avere un commissario permette di "accelerare in maniera importante la realizzazione, perché riduce i passaggi burocratici e permette di approvare il progetto definitivo in un’unica soluzione, senza spezzare l’iter in più fasi". "il commissariamento consentirà al Governo una maggiore flessibilità di finanziamento anche una volta conclusa la fase di gara" ha aggiunto Amirante

Suggerite

Viterbo, inaugurata la nuova stazione di Porta Fiorentina

I lavori rientrano in un piano di ammodernamento complessivo della linea

È stata inaugurata ieri la nuova stazione di Viterbo-Porta Fiorentina, capolinea della ferrovia regionale Roma-Civita Castellana-Viterbo (Roma Nord). Rfi ha classificato la struttura come "Silver" -categorizzazione... segue

Il turismo in Italia resiste grazie ai viaggiatori stranieri

I pernottamenti da parte di persone dall'estero aumenta del 2,8%, ma la domanda interna cala del 2,5%

Quest'anno il settore turistico ha fatto un po' di difficoltà, ma nonostante ciò grazie in particolare a chi arriva dall'estero l'estate si chiude in pareggio, con un bilancio finale del +0,2%. È comunque ri... segue

Gruppo Fs: risparmio 101 milioni nel 2029 grazie ad un piano sull'energia

Donnarumma: "Abbiamo indetto la prima gara da 204,2 milioni per aggiudicarci energia da fonti rinnovabili"

“Le Ferrovie sono il primo consumatore di energia elettrica del Paese, con il 2% della domanda nazionale totale, e questo implica un impatto economico sostanzioso sulle casse del Gruppo, che corrisponde a... segue