Press
Agency

Crisi automotive, Unindustria chiede interventi urgenti a livello UE

Rischio perdita occupazione e filiere locali alla prova della transizione elettrica

La crisi del comparto automotive richiede risposte immediate e politiche calibrate a livello europeo, avverte Vittorio Celletti, presidente di Unindustria Cassino, intervenuto al tavolo regionale sul settore convocato dalla Regione Lazio. Celletti ha giudicato l’incontro «utile e costruttivo» e ha sottolineato l’apprezzamento per l’impegno della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, nel promuovere un confronto con Governo e Regioni per definire una strategia condivisa in vista dei prossimi appuntamenti istituzionali. Il territorio del Sud Lazio -con lo stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano e l’ampia filiera di primo e secondo livello- è tra i più esposti agli shock del mercato. Le imprese locali registrano una forte contrazione produttiva e occupazionale; la transizione verso la mobilità elettrica, imposta con scadenze europee ritenute troppo stringenti, potrebbe esacerbare le criticità se non accompagnata da misure industriali concrete. Unindustria, insieme ad Anfia, sollecita una revisione urgente delle normative Ue sulle emissioni di CO2 per veicoli leggeri e pesanti, l’avvio di un piano di rinnovo della flotta circolante e l’eliminazione delle sanzioni automatiche a carico dei produttori. Richieste complementari riguardano incentivi alla competitività, la tutela del “made in Eu” e l’introduzione di regole sul local content per proteggere e valorizzare i fornitori dell’indotto. Senza un intervento coordinato di politica industriale, la capacità produttiva europea rischia di subire danni strutturali con ricadute pesanti sull’occupazione e sulla resilienza delle catene del valore.

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue