Press
Agency

Il turismo in Italia resiste grazie ai viaggiatori stranieri

I pernottamenti da parte di persone dall'estero aumenta del 2,8%, ma la domanda interna cala del 2,5%

Quest'anno il settore turistico ha fatto un po' di difficoltà, ma nonostante ciò grazie in particolare a chi arriva dall'estero l'estate si chiude in pareggio, con un bilancio finale del +0,2%. È comunque rilevante tenere in considerazione le tipologie di territori e le destinazioni da cui i turisti sono stati più o meno attratti. 

Secondo i dati riportati da Assoturismo Confesercenti, tra giugno e agosto sono stati registrati in totale 215 milioni di pernottamenti, di cui 111 milioni relativi a stranieri: i pernottamenti da parte di persone provenienti dall'estero hanno visto una crescita del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma la domanda interna al contrario è diminuita del 2,5%. Quest'ultima flessione ha riguardato tutte le aree e le tipologie di prodotto, tranne le località montane e i laghi, rispettivamente con una crescita dell'1,7% e dello o,8%. Allo stesso tempo gli stranieri si sono concentrati in località di collina o campagna (+5,5%), montagne (+5,2%), località termali (+4,1%), laghi (+3,6%), ma meno nelle città d'arte (+0,3%). Nel complesso il balneare risulta in flessione dell'1,2%, come anche città e centri d'arte (-0,3%). Sempre considerando il totale dei visitatori, si registra una crescita per campagna/collina (+3,3%), laghi (+3,2%), montagna (+3%) e località termali (+2,7%), soprattutto grazie alla presenza degli stranieri. 

In calo le regioni del Centro (-0,3%) e del Sud-Isole (-0,7%), mentre resiste il Nord Ovest (+1,6%) e il Nord Est (0,7%). Cambiano anche le zone da cui i turisti stranieri provengono maggiormente: in aumento i viaggiatori da Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera e leggermente anche da Paesi Scandinavi, Regno Unito, Spagna, Ungheria, Brasile, Canada, Paesi Baltici, Cina e Paesi Arabi. In flessione invece Germania e Usa, con una diminuzione rispettivamente di 350 mila e 530 mila pernottamenti rispetto allo scorso anno. 

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue