Press
Agency

Il turismo in Italia resiste grazie ai viaggiatori stranieri

I pernottamenti da parte di persone dall'estero aumenta del 2,8%, ma la domanda interna cala del 2,5%

Quest'anno il settore turistico ha fatto un po' di difficoltà, ma nonostante ciò grazie in particolare a chi arriva dall'estero l'estate si chiude in pareggio, con un bilancio finale del +0,2%. È comunque rilevante tenere in considerazione le tipologie di territori e le destinazioni da cui i turisti sono stati più o meno attratti. 

Secondo i dati riportati da Assoturismo Confesercenti, tra giugno e agosto sono stati registrati in totale 215 milioni di pernottamenti, di cui 111 milioni relativi a stranieri: i pernottamenti da parte di persone provenienti dall'estero hanno visto una crescita del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma la domanda interna al contrario è diminuita del 2,5%. Quest'ultima flessione ha riguardato tutte le aree e le tipologie di prodotto, tranne le località montane e i laghi, rispettivamente con una crescita dell'1,7% e dello o,8%. Allo stesso tempo gli stranieri si sono concentrati in località di collina o campagna (+5,5%), montagne (+5,2%), località termali (+4,1%), laghi (+3,6%), ma meno nelle città d'arte (+0,3%). Nel complesso il balneare risulta in flessione dell'1,2%, come anche città e centri d'arte (-0,3%). Sempre considerando il totale dei visitatori, si registra una crescita per campagna/collina (+3,3%), laghi (+3,2%), montagna (+3%) e località termali (+2,7%), soprattutto grazie alla presenza degli stranieri. 

In calo le regioni del Centro (-0,3%) e del Sud-Isole (-0,7%), mentre resiste il Nord Ovest (+1,6%) e il Nord Est (0,7%). Cambiano anche le zone da cui i turisti stranieri provengono maggiormente: in aumento i viaggiatori da Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera e leggermente anche da Paesi Scandinavi, Regno Unito, Spagna, Ungheria, Brasile, Canada, Paesi Baltici, Cina e Paesi Arabi. In flessione invece Germania e Usa, con una diminuzione rispettivamente di 350 mila e 530 mila pernottamenti rispetto allo scorso anno. 

Suggerite

Mesotelioma in cantiere: Fincantieri condannata a risarcire

La sentenza mette in luce carenze nei Dpi e sollecita bonifiche e sorveglianza sanitaria

Il Tribunale di Gorizia ha condannato Fincantieri a risarcire per circa un milione di Euro i congiunti di un ex saldatore del cantiere di Monfalcone, deceduto per mesotelioma pleurico. L’uomo, poco più ch... segue

Regione Siciliana chiede Tar di trattare la nomina commissario Adsp entro breve

Secondo Schifani, Tardino non avrebbe l'esperienza specifica per gestire i porti dell'isola

Il ricorso contro la nomina del commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale Annalisa Tardino potrebbe essere discusso a gennaio 2026. La Regione Siciliana s... segue

Due viaggiatori hanno vinto il ricorso contro Costa Crociere

Codici: riconosciuto il diritto al risarcimento del danno da vacanza rovinata

L'associazione di consumatori Codici ha comunicato in una nota che è stato accolto dalla Corte Suprema di Cassazione "il ricorso di due viaggiatori, riconoscendo il diritto al risarcimento del danno da... segue