Press
Agency

Adsp mar Tirreno centrale "in balìa dell'improvvisazione"

Sindacati: "La mancata nomina del presidente compromette investimenti e capacità attrattiva dei porti"

Ad essere immobilizzata a causa della mancanza di un presidente anche l'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centrale, porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. A denunciare la situazione, i sindacalisti di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporto Campania, Angelo Lustro, Massimo Aversa e Antonio Aiello. "È noto che le fasi commissariali prolungate lasciano le infrastrutture portuali in balìa dell'improvvisazione -hanno dichiarato-, generano incertezze a discapito della necessaria e continua progettualità e programmazione strategica dei porti campani, soprattutto in una fase cruciale come quella attuale. La mancata nomina e legittimazione del presidente e, conseguentemente, i ritardi nella designazione degli organismi deputati alla vigilanza ed al controllo delle attività stanno già compromettendo in modo significativo investimenti, capacità attrattiva dei nostri scali ed il rispetto dei tempi di realizzazione dei progetti finanziati con il Pnrr. I dati e le analisi di settore confermano che i porti di Napoli, Salerno e Castellammare saranno nei prossimi anni interessati da trasformazioni profonde, che richiedono una governance stabile, autorevole e capace".

"La situazione richiede una netta ed immediata discontinuità rispetto all'immobilismo ed alla logica della gestione provvisoria, che non risponde più alle esigenze reali del territorio e delle imprese -hanno aggiunto i sindacalisti-. Ogni ulteriore rinvio rischia di tradursi in una perdita irreparabile di competitività per i nostri porti e per l'intero sistema logistico campano, oltre a vanificare le opportunità offerte dagli investimenti in corso. Ferme restandole preoccupazioni per il contesto internazionale segnato da conflitti che auspichiamo trovino al più presto una soluzione pacifica, i numeri e le prospettive del settore portuale si inseriscono in un quadro di possibile sviluppo economico ed occupazionale, specie nei settori della logistica, delle spedizioni e dei trasporti intermodali e multimodali". 

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Salvini: "Spero che il Senato liberi i presidenti delle autorità portuali"

"5 miliardi di Euro di investimenti in essere, quindi prima si chiude l'iter previsto meglio è"

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, nel corso della presentazione della relazione annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti alla Camera dei Deputati, si è espresso ogg... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue