Domani, mercoledì 24 settembre, prenderà il via il viaggio inaugurale del convoglio dedicato a Giacomo Puccini e ai territori legati al suo patrimonio. La partenza è fissata alle 9.09 dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella; l’arrivo a Viareggio è previsto per le 10.56. L’iniziativa, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con la Camera di Commercio di Lucca, sarà presentata dal presidente regionale insieme all’assessore alla mobilità e trasporti e da un delegato della Camera di Commercio. All’evento sono stati invitati i sindaci di Lucca, Viareggio, Pescaglia, Massarosa e Vecchiano. Parteciperanno inoltre le realtà culturali che custodiscono l’eredità pucciniana: la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Simonetta Puccini e l’Associazione Lucchesi nel Mondo. Dopo la sosta a Viareggio, il treno effettuerà la corsa di ritorno con partenza alle 12.07 direzione Firenze. Si tratta di un’operazione che coniuga promozione culturale e mobilità regionale, offrendo una connessione dedicata tra i poli urbani e i luoghi pucciniani, pensata per valorizzare l’offerta turistica e facilitare gli spostamenti sul nodo costiero e nell’entroterra lucchese.
Debutto del treno dedicato a Puccini tra Firenze e Viareggio
Iniziativa regionale per valorizzare offerta culturale e collegamenti nel territorio lucchese
Firenze, FI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix
Dodici nuovi veicoli
Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue
Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032
Le ferrovie tedesche in primis
In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue
Le richieste delle associazioni
Le merci in italia in treno
Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue