Press
Agency

Abruzzo: richiesta costituzione di una cabina di regia sulla sicurezza sul lavoro

La domanda dopo la morte di un operaio in un'azienda produttrice di componenti in plastica

Nella notte tra martedì e mercoledì a Torino di Sangro, Chieti, è morto a causa di un tragico incidente un operaio di 52 anni alla Prima Eastern, azienda che produce componenti in plastica. L'uomo è stato schiacciato da un sacco di iuta pesante una tonnellata.

Per affrontare la drammatica situazione della sicurezza sul lavoro, "un martirio senza fine", il segretario regionale di Sinistra Italiana Daniele Licheri e quello provinciale Michele Marino hanno chiesto alla Regione Abruzzo la costituzione di "una cabina di regia per interventi mirati, su base territoriale e di settore lavorativo, a partire da una mappatura delle attività più a rischio". "Già dal report semestrale dell'Osservatorio Sicurezza sul lavoro e Ambiente di Vega Engineering -hanno dichiarato-, aggiornato al 30 giugno, l'Abruzzo era in zona rossa per incidenza di infortuni mortali, in peggioramento rispetto all'anno precedente e rispetto al 2022. È un trend preoccupante, su cui bisogna intervenire subito con tutti gli strumenti normativi possibili e con coperture finanziarie per un'opera massiccia di prevenzione e controlli. Secondo il report nazionale, del resto, in Italia le denunce di infortunio con esito mortale restano alte, raffrontando il 2022 con il 2025, nelle categorie delle costruzioni, nel trasporto e magazzinaggio, in aumento nel settore manifatturiero".

Sulla sicurezza sul lavoro, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Fincantieri a Monfalcone: due incidenti sul lavoro in meno di 24 ore

Cinque gli operai coinvolti. Quattro hanno respirato CO2, uno è precipitato da 3 m di altezza

Continua a far riflettere la situazione relativa alla sicurezza sul lavoro -o meglio alla mancanza di sufficiente sicurezza- nel cantiere navale di Fincantieri a Monfalcone. Solo questa settimana nel giro... segue

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue