Il nuovo Frecciarossa 1000 di ultima generazione ha compiuto il suo primo viaggio di prova sulla linea Av Roma-Napoli e sarà ufficialmente operativo da domenica 28 settembre. Il progetto, guidato da Trenitalia (Gruppo Fs) con Hitachi Rail, prevede un impegno economico superiore a 1,3 miliardi di Euro per la fornitura di 36 convogli, con opzione per altri 10, e un ritmo di consegna medio di circa dieci treni all’anno fino al 2029. L’ammodernamento della flotta è uno dei pilastri del Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo Fs. Costruiti negli stabilimenti di Pistoia e Napoli, i nuovi convogli sono pensati per operare non solo in Italia ma anche su sette reti europee -Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio- grazie a requisiti di interoperabilità internazionali. Sul piano prestazionale possono viaggiare fino a 300 km/h e sono omologati per 360 km/h; il sistema di trazione di ultima generazione incrementa l’efficienza energetica e riduce i consumi grazie all’impiego di motorizzazioni elettriche avanzate. Sotto il profilo ambientale i dati sono rilevanti: il tasso di riciclabilità raggiunge il 97,1% (+2,7 punti percentuali rispetto alla generazione precedente) e il recupero dei materiali arriva al 98,2% (+2,4 pp), evidenziando un’attenzione cresciuta verso l’economia circolare nel ciclo di vita del rotabile. Esternamente mantengono la livrea consolidata, mentre gli interni sono stati profondamente rivisti con un restyling improntato al design made in Italy: finiture di qualità, arredi ergonomici, ambienti più accoglienti e sistemi digitali di bordo aggiornati per migliorare l’esperienza del passeggero e l’efficienza operativa. Il nuovo Frecciarossa 1000 rappresenta quindi un passo avanti in termini di interoperabilità europea, prestazioni e sostenibilità ambientale.
Nuovo Frecciarossa 1000: interoperabilità europea e sostenibilità
Impegno da 1,3 miliardi, consegne fino al 2029 e interni rinnovati dal design italiano
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix
Dodici nuovi veicoli
Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue
Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032
Le ferrovie tedesche in primis
In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue
Le richieste delle associazioni
Le merci in italia in treno
Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue