Peugeot prevede che le vetture elettriche a batteria (Bev) arriveranno a pesare circa il 20% del proprio mix vendite entro fine 2025-inizio 2026. Lo ha dichiarato il ceo Alain Favey nel corso di un incontro con la stampa, spiegando che la quota Bev si attesta oggi intorno al 15% mentre il volume complessivo del gruppo al 31 agosto era di 738.000 veicoli (auto + veicoli commerciali) in 29 Paesi europei, in crescita del 6% su base annua; in Europa le immatricolazioni sono state 560.000, +3% in un mercato complessivamente in contrazione. Favey ha ribadito l’approccio di Peugeot basato sulla diversità tecnologica: ogni modello avrà una variante elettrica, affiancata da motorizzazioni ibride, plug-in e a combustione, lasciando la scelta finale al cliente in funzione dell’uso e dell’infrastruttura disponibile. Il dirigente ha anche sottolineato che il brand è oggi il secondo in Europa sul segmento ibrido, e che l’offerta Phev sarà estesa -tra i prossimi modelli citati, 3008, 5008 e a breve anche 308 e 408-. Approfondimenti: la transizione Ev in Europa resta fortemente sbilanciata su pochi mercati (Francia, Regno Unito, Germania, Paesi nordici e Paesi Bassi), mentre l’adozione è più lenta nell’Europa meridionale (Italia, Spagna) per motivi che includono minore penetrazione di infrastrutture di ricarica, incentivi nazionali disomogenei e abitudini d’uso. Sul piano regolatorio, gli obiettivi Ue di azzeramento delle emissioni di CO2 per le vendite di auto nuove entro il 2035 spingono i costruttori ad accelerare l’elettrificazione, ma mantengono rilevante il ruolo degli ibridi come soluzione transitoria, vista l’incertezza su costi batterie, capacità produttiva e rete di ricarica. In questo contesto Peugeot adotta una strategia “multi-powertrain” per contenere il rischio regolamentare e soddisfare una domanda ancora frammentata.
Peugeot: strategia multi-powertrain per mercato europeo frammentato
Bev verso il 20% del mix entro il 2026; Phev e ibride per rispondere a reti e regolamenti disomogenei
Parigi, Francia
Mobilita.news
Suggerite
Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati
A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia
Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue
DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge
Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.
Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue
La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK
Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI
Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue