Press
Agency

La Grecia domina per tonnellaggio: la flotta nazionale prima al mondo per GT secondo l'Unctad

Pur essendo seconda per numero di unità (5.124 navi a gennaio 2025), la shipping greca supera Cina e Giappone per portata lorda grazie a investimenti in navi moderne ed efficienti.

Il rapporto Unctad Review of Maritime Transport conferma il ruolo di primo piano della Grecia nel trasporto marittimo globale: alla data del 1° gennaio 2025 la flotta di proprietà greca totalizza 397,6 milioni di tonnellate di portata lorda (GT), pari al 16,4% del tonnellaggio mondiale, posizionandosi al vertice per capacità complessiva. In numero di scafi la Grecia è seconda con 5.124 unità, mentre la Cina e il Giappone seguono rispettivamente al secondo e terzo posto per GT (347,2 e 240,6 milioni GT). La graduatoria mondiale vede poi Singapore (153,4 mln GT), Hong Kong (139,5), Corea del Sud (98,5) e Germania (71,5); particolare è la crescita degli Emirati Arabi Uniti, che raggiungono 57,4 mln GT nel tentativo di affermarsi come hub regionale. Il parco globale conta 112.500 navi per un totale di 2,44 miliardi di GT, in aumento del 3,4% rispetto all’anno precedente. L’analisi sottolinea inoltre la transizione energetica in corso: l’8% delle unità operative e il 53% della tonnellaggio in costruzione sono progettati per impiegare combustibili alternativi, segnale di un orientamento verso maggiore efficienza e riduzione delle emissioni. Secondo Naftemporiki, la capacità d’investimento degli armatori greci in tonnellaggio di nuova generazione è il fattore chiave che spiega la leadership per GT in un contesto di incertezza geopolitica ed economica.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue