Press
Agency

Settore auto in allarme, sei associazioni chiedono misure immediate

Aci, Anfia, Aniada, Federauto, Motus‑e e Unrae inviano una lettera con proposte per salvaguardare l'industria

Sei sigle rappresentative della filiera automobilistica e della mobilità elettrica hanno rivolto un appello congiunto alle istituzioni: l’Italia non può perdere terreno nel passaggio tecnologico ed energetico in corso in Europa e nel mondo. Nella missiva le associazioni segnalano una crisi "senza precedenti" e propongono interventi urgenti per governare la trasformazione del settore e tutelare l’ecosistema produttivo e commerciale. Le priorità indicate sono sei e puntano a fornire certezze agli operatori e ai consumatori: 1) introdurre misure incentivanti strutturali, stabili e di lungo periodo per orientare investimenti e domanda; 2) adottare un piano nazionale per lo sviluppo capillare delle infrastrutture di ricarica (inclusa la potenza, l’interoperabilità e i criteri di deployment) e per soluzioni di alimentazione alternative; 3) riformare la fiscalità relativa all’auto aziendale, armonizzandola alle best practice europee per evitare distorsioni concorrenziali; 4) sostenere concretamente la filiera industriale e artigianale italiana, favorendo la riqualificazione e la riconversione produttiva; 5) garantire supporto chiaro e trasparente alla clientela nella fase di transizione, con servizi post‑vendita e informazione tecnica; 6) promuovere la valorizzazione culturale dell’automobile e del trasporto su gomma come leva di sviluppo economico e coesione sociale. Le associazioni sollecitano tempi rapidi e coordinamento tra livelli istituzionali per evitare l’erosione della capacità industriale nazionale e accompagnare la mobilità verso la decarbonizzazione in modo competitivo e sostenibile.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue