Press
Agency

Paralisi dei collegamenti marittimi e del Tpl per lo sciopero in Grecia

Proteste nazionali intaccano mobilità urbana, servizi pubblici e circolazione delle merci

Oggi la Grecia è paralizzata da uno sciopero generale di 24 ore che ha lasciato numerosi traghetti fermi nei porti e bloccato gran parte del trasporto urbano ad Atene. I lavoratori dei settori pubblico e privato aderiscono alla protesta contro la riforma delle norme sul lavoro, ritenuta eccessivamente sbilanciata verso una maggiore flessibilità organizzativa. 

Nel dettaglio non circolano né taxi né servizi ferroviari passeggeri; autobus, metropolitana, tram e filobus operano con corse ridotte ed orari limitati, con evidenti ricadute sulla mobilità quotidiana. Anche il personale di scuole, uffici giudiziari, ospedali pubblici ed amministrazioni comunali ha incrociato le braccia, ampliando il perimetro delle interruzioni ai servizi essenziali. 

Ad Atene sono in programma due cortei nel centro cittadino, mentre manifestazioni analoghe si svolgono in altre città del Paese. I sindacati contestano in particolare le modifiche che introducono una più ampia flessibilità degli orari di lavoro e la possibilità di ricorrere a straordinari che, nelle intenzioni dell’esecutivo, potrebbero portare a turni giornalieri prolungati fino a 13 ore. Lo sciopero ha già prodotto cancellazioni e ritardi nei collegamenti marittimi e nella rete del trasporto pubblico locale, complicando gli spostamenti di pendolari e merci. La situazione resta fluida; le parti sindacali ed il governo mantengono posizioni distinte, in attesa di possibili aperture negoziali.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue