Press
Agency

Sciopero Cgil: dettagli su orari e settori coinvolti nel trasporto

Consigli per chi deve spostarsi: aggiornamenti su limitazioni, turni e continuità dei servizi

La Cgil ha proclamato uno sciopero generale che interesserà domani l’intero sistema dei trasporti. 

Di seguito le modalità di adesione per i vari comparti. 

Trasporto pubblico locale (bus, tram, metropolitane): astensione per 24 ore, con rispetto delle fasce di garanzia stabilite a livello locale. 

Ferrovia: stop del personale di condotta e del movimento treni dalle 21:01 del 2 ottobre alle 20:59 del 3 ottobre. I servizi a lunga percorrenza saranno garantiti secondo gli accordi aziendali; inoltre rimangono operativi i treni programmati nelle fasce di tutela 06:00–09:00 e 18:00–21:00 per il trasporto regionale.  

Aviazione: astensione dalle 00:01 alle 24:00, fatta salva la tutela delle fasce garantite per il personale di volo (07:00–10:00 e 18:00–21:00). Sono esclusi dallo sciopero i membri d’equipaggio comandati sui voli garantiti; il personale di terra degli scali è in sciopero salvo chi è comandato per assicurare i servizi minimi. I controllori di volo potranno astenersi salvo disposizioni di comando. 

Porti ed attività marittime: il personale portuale effettua l’astensione per l’intera prestazione giornaliera, nel rispetto dei servizi minimi essenziali per la sicurezza e la continuità operativa. Nel marittimo è prevista la possibilità di ritardi di 24 ore nelle partenze, salvo linee e servizi ritenuti essenziali. 

Taxi: astensione totale o parziale dalle 00:01 alle 24:00. 

Altre categorie: dalle 00:01 alle 24:00 scioperano anche gli addetti alla viabilità (autostrade ed Anas —con garanzia dei servizi funzionali alla sicurezza stradale), il trasporto-merci e la logistica (garantiti i rifornimenti di beni essenziali), le guardie ai fuochi, il personale in appalto ferroviario (pulizie, servizio stazioni, ristorazione ed accompagnamento treni-notte), il Noleggio con e senza conducente (Ncc), gli impianti a fune ed i servizi funebri. Si raccomanda agli utenti di consultare gli avvisi aziendali prima di mettersi in viaggio.

Collegate

Sciopero (3): manifestazioni in diversi porti italiani

Bloccati gli scali a Livorno, Salerno, Trieste e Genova. Previsti cortei nelle città

Stop oggi per alcuni porti italiani in occasione dello sciopero generale (vedi Mobilità.news). Da questa mattina è bloccato il traffico commerciale in ingresso ed in uscita dalla zona nord dello scalo p... segue

Sciopero (2): coinvolte soprattutto le maggiori città italiane

Le fasce orarie garantite a Roma, Milano, Firenze e Napoli

Riguardo agli scioperi in corso oggi (vedi Mobilità.news), sono diverse le modalità secondo cui i lavoratori aderiranno nelle maggiori città italiane. La società di gestione del trasporto pubblico loc... segue

Sciopero 3 ottobre: interessati trasporti, scuola, sanità e Vigili del Fuoco

Usb: "Chi rischia sanzioni sono le organizzazioni sindacali, non i lavoratori. Prepariamoci a bloccare tutto"

È in corso oggi uno sciopero generale "in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali ed a sostegno della popolazione di Gaza", ha scritto il sindacato Cgil. Già proclamato nei giorni scorsi da alcuni s... segue

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue